1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sperimentato la proiezione di oculare e l'rgb ripresa con la Vesta. Credo che non riuscirò facilmente a fare di meglio con il mio modesto setup.
Allegato:
Saturno LColor.jpg
Saturno LColor.jpg [ 138.79 KiB | Osservato 1574 volte ]


Saluti

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il domenica 29 aprile 2012, 18:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo anch'io, mi pare davvero un risultato eccezionale !!! :shock: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
:shock: Alla faccia del bicarbonato di sodio!! :shock:
Complimenti!
Aspetti anche tu come me tempi migliori per la ruota portafiltri?
Poi con la pla-mx facciamo faville :lol: :lol:

Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro.

Valerio, non credo di passare alla ruota, non mi va di trafficare con filtri e ruote. Per il momento mi accontento del BN e, se proprio ne vale la pena, un accenno di colore con la Vesta.

Grazie anche a te per l'apprezzamento.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Bella foto, complimenti.
Si osserva però un difetto nell'elaborazione, in particolare nell'allineamento che porta a raddoppiare la divisione di cassini. Potresti riprovare l'elaborazione curando la fase di allineamento ed otterrai sicuramente un risultato ancora migliore.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel risultato, me lo ero perso. :)

anche io sto valutando di usare una cam a colori per fare il colore da aggiungere ad una luminanza bn magari con ir-pass.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, in effetti io ho usato un filtro IR_cut per la ripresa con la Vesta e un IR_pass con la Pla-Mx.

Giuliano, ho provato a rifare l'allineamento ma meglio di così non viene. Sinceramente, però, non capisco cosa tu voglia dire con "raddoppiare la divisione Cassini". Io non riesco a vederla sdoppiata. Vediamo se qualcun'altro nota lo stesso difetto.

Grazie comunque.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Secondo me hai fatto un ottimo lavoro meglio di così era difficilissimo 8)
unico appunto dovresti alzare un pò i livelli :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un ottimo trisultato! poi in proiezione ..è venuto proprio bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in proiezione...
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi per gli apprezzamenti.
In effetti per me il risultato va oltre il semplice fattore estetico: è la conferma che il VECCHIO Meade 2080 (ha ormai 30 anni !!!) può ancora competere con i suoi più blasonati discendenti.
Qualche tempo fa ero sul punto di pensionarlo definitivamente per i deludenti risultati che ottenevo.
Lo avevo letteralmente "sventrato" per pulirlo dalla polvere del tempo e per rivestirlo col vellutino.
Poi... ricentrando perfettamente la lastra nella sua sede e il secondario sulla lastra, sembrava tornato agli antichi splendori e quest'immagine me ne ha dato conferma.
Ora, dopo averlo liberato dalla sua originaria montatura a forcella, fa bella mostra di se su una HEQ5 PRO e l'accoppiata mi sembra perfetta per le mie esigenze.

Ciao

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010