Simone Martina ha scritto:
I filtri sono caratterizzati dalla banda passante, ossia l'intervallo di frequenze che caratterizzano la luce che si intende lasciare entrare, mentre il resto viene tagliato.
I filtri IR che hai indicato, sono sì nella banda definita come "Infra-rossi" ma centrati su diverse lunghezze d'onda. Il filtro H-alpha a 35nm è invece tarato per lasciare passare la luce con lunghezza 35nm, che è caratteristica di una parte della luce dell'idrogeno ionizzato.
Quando parli di "provare" intendi visualmente o fotograficamente?
I filtri Ha 35nm o 12nm o 7 nm indicano una larghezza di banda e non una lunghezza d'onda, più il filtro è "stretto" più è selettivo e risente meno dell'IL.
I filtri IR citati invece sono passaalto o passabasso e centrati su una lunghezza d'onda lasciano passare tutto quello che c'è sopra, nel passaalto o sotto, passabasso. Per quanto riguarda il filtro Ha orientativamente più è selettivo meglio è. Per l'IR citati varia a seconda dell'utilizzo.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU