1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova ripresa di Saturno di ieri sera, con un seeing direi passabile.
Le condizioni di ripresa quest'anno sono davvero ostiche, e la bassissima declinazione compromette davvero la qualita' finale della ripresa.
Se avessi avuto questo saturno ad almeno 60° e piu' sarebbe uscita un Ottima ripresa, peccato.
Il tubo era in temperatura perfettamente.
Temperatura da inizio sessione, fine sessione si e abbassata appena di 2° gradi, quindi quasi costante.
Tempo di acclimatamento con ventole due ore esatte.
Umidita' percepibile solo a fine sessione.
Ho caricato anche il filmato per avere anche un altro metro di giudizio.
Purtroppo la compressione degrada parecchio, pazienza.

Filmato:

http://www.facebook.com/video/video.php ... 9827019461


L'immagine con Strumentazione:

C14/F18
Basler 1300ICX445+R
Barlow Apo 1.5x
Somma di 2000/5000 Frame a 32fps.
Elab: Autostakkert+Registax 5.1


Ho aggiunto una versione elaborata con Avistak.


Allegati:
Saturno del 04.30.2012.jpg
Saturno del 04.30.2012.jpg [ 11.41 KiB | Osservato 795 volte ]
Saturno del 04.30.2012.jpg
Saturno del 04.30.2012.jpg [ 14.66 KiB | Osservato 781 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle entrambe, forse la seconda la trovo più definita, dovresti girarle nello stesso senso cosi uno riesce a passare velocemente tra le due. :)

il filmato lo trovo sempre troppo compresso, la media è comunque superiore all'altro che avevi postato, non ci sono jetstream che sfaldano la figura ma solo turbolenza laterale, in effetti potrebbe esere un 6/10 nei momenti tranquilli.

dove hai trovato una Barlow Apo 1.5x ? io ho cercato ma non ne ho trovate.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente Paolo.
Non c'e' jetstream, ma solo turbolenza laterale che faceva fluttuare il pianeta come un onda del mare.
A tratti cessava con la divisione di cassini che si pecepiva quasi su tutto l'anello, mentre sulla anse era palese.
Mentre i particolari del globo erano sempre offuscati, e mai staccati. :evil:
Lievemente ai poli durante il fermo si percepiva qualcosa di piu'.
Sicuramente sara' stato un 6/10.
Mentre il bello che sui 50°, collimando il 14" con un 6mm i dischi di diffrazione erano del tutto palesi, tranne l'ultimo che si delineava a tratti regolare, a tratti sfaldava.
Ho voluto provare con la Mono per avere piu fps di acquisizione, e cercare di tirare fuori qualche dettaglio in piu'.

- La Barlow l'ho presa da Lolli Adriano. :wink:

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010