1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M 51.....
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
........con qualche problema con la puntiformità stellare tanto per cambiare la cui causa non sarà facile da trovare anche perchè mi scoccia un pò sacrificare una bella serata per trovare il colpevole visto che gli indiziati sono tanti (stazionamento, parametri di guida, montatura da revisionare, bilanciamento o forse qualche flessione e chi più ne ha più ne metta) ma prima o poi (più poi che prima) il sacrificio andrà fatto !!!

Cieli quieti


Allegati:
M 51dati.jpg
M 51dati.jpg [ 344.18 KiB | Osservato 1115 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando la strumentazione, c'è da essere contenti del risultato! Bravo!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Lorenzo, direi che c'è anche qualche suggerimento tuo e di Daniele all'interno di questa immagine capisci a me :wink: !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giovanni,immagine molto promettente e con buone basi..
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie Riccardo, direi che sono soddisfatto con riserva; inizio però a capire meglio cosa vuol dire riprendere con un ccd raffreddato utilizzando montature che non fanno le bizze e da un cielo buio (vedi Nerone o Catria), infatti non ho potuto stirare l'immagine per evidenziare almeno in parte l'alone che avvolge la galassia altrimenti il rumore avrebbe devastato l'immagine, ma al momento ci dobbiamo adeguare a quello che passa il convento !!
Un salutone e cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,in effetti c'è parecchio gradiente di fondo che preclude la visone dell'alone che circonda le galassie,purtroppo il CCD in questo caso fa la differenza,ma la guida e la montatura debbono lavorare al meglio,altrimenti si vanifica il lavoro....certo che il Catria o il Nerone aiuterebbe in gran parte,ma come dici bisogna accontentarsi.....
un salutone
Ric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un pò corta la focale per il soggetto, considera che un'errore di guida non pregiudica soltatanto le stelle esteticamente ma ti indebolisce i segnali più deboli nonchè i dettagli degli stessi.
Comunque è una bella immagine con molto segnale, forse un basso rapporto S/N

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
@ Riccardo, in verità , ho provato a tirare l'immagine per vedere se l'alone affiorava e quello che usciva fuori era molto poco rispetto al rumore che aveva la meglio per cui ho desistito; forse in serate fredde invernali o con una cold box (che ho realizzato ma è ancora in fase sperimentale) avrei potuto guadagnare qualcosina e comunque se alcune cose vanno come spero cambio la montatura (l'elettronica comunque và molto bene)

@ Stefano purtroppo come si dice mi ritrovo o troppo lungo con un Meade ACF 250 o troppo corto, 600 con il rifrattore e per le galassie (a parte qualcuna come andromeda) ci vuole come focale ideale da 1200 a 1600 circa per la maggior parte di esse ma tant'è che per ora dobbiamo soprassedere alle spese pazze e dobbiamo arrangiarci con quel che abbiamo !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M 51.....
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Mali estremi.....io sull'SC 250 ho montato il Rid. Optolit 0.5 portandolo a 1250 , i bordi estremi non sono eccezionali ma puoi tagliare leggermente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010