1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ecco stavo pensando una cosa simile con il newton..all'aumento del diametro..aumenta la risoluzione..ma di quanto?


Ciao, Luciano:
Attenzione che aumenta la risoluzione ottica e NON quella spettrale (ampiezza della banda passante centrata sulla riga Ha) che resta ovviamente la stessa e non diminuisce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
si avrebbero i vantaggi della risoluzione dell'individual?
che svantaggi si potrebbero avere? ad esempio campo non illuminato, parallasse (che è già fastidiosa nel pst originale).. ecc....

il tutto per solo visuale...


MMM...La spesa non vale....l'impresa, tenendo conto che il filtro costa più del telescopio e che lo stesso è un tele cinese acro (che anch'io posseggo, tra l'altro).
Potrebbe essere interessante un ERF di 110 mm posto lungo il cammino ottico.
Mumble mumble......
Andrebbe posto nel tubo a circa 300 mm dall'obiettivo considerando un CPL di 10 mm, più che sufficiente col BF 5 del PST per l'uso visuale.



grazie Fulvio :wink:
per quanto acro devo dire che in banda stretta, almeno in foto, se la cava alla grande e lo sferocromatismo lo ha solo sotto i 480 nm.... quindi in Ha, anche sul sole, dovrebbe rendere bene....
se lo hai anche tu... e ti va di fare un test... sarei ben felice di vedere il risultato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink: ...

aumenterebbe molto sia la risoluzione, ottica, che la focale (e la luminosità)... quindi per vedere il sole ad alta risoluzione dovrebbe essere un bell'oggettino no?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie Fulvio
per quanto acro devo dire che in banda stretta, almeno in foto, se la cava alla grande e lo sferocromatismo lo ha solo sotto i 480 nm.... quindi in Ha, anche sul sole, dovrebbe rendere bene....
se lo hai anche tu... e ti va di fare un test... sarei ben felice di vedere il risultato ...


Beh,Francesco:
Il mio , per quanto non male è un..... residuato bellico, pagato 120 €, che ho rimesso in sesto a cominciare dalla spaziatura delle lenti dell'obiettivo; non credo quindi che possa paragonarsi al tuo.
Attualmente lo uso per riprese veloci in WL, ed effettivamente è molto meglio di quanto mi sarei mai aspettato.


Cita:
aumenterebbe molto sia la risoluzione, ottica, che la focale (e la luminosità)... quindi per vedere il sole ad alta risoluzione dovrebbe essere un bell'oggettino no?


Sicuramente si, a patto di non spendere cifre eccessive in rapporto al tipo di strumento.
Anche in luce monocromatica la differenza tra un cinese ed un Takahashi si vede, eccome, sferocromatismo a parte.Quindi tra i 475 € del 110 mm ERF ed i 925 del 160 ce ne passa.
Tra l'altro occorre tener conto che in Hi res i rifrattori commerciali cinesi vanno diaframmati del 20% circa per una resa ottimale, quindi in ogni caso il D ERF da 160 sarebbe sprecato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fulvio...
ma a parte tutto, magari con l'ERF posizionato dentro come dicevi tu, ci potrebbero essere dei problemi legati al pst?
ad esempio vedo che con il mio e molto fastidioso quando ti sposti un pò dal centro con l'occhio... questo difetto sarebbe minore o accentuato nell'altro caso?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie Fulvio...
ma a parte tutto, magari con l'ERF posizionato dentro come dicevi tu, ci potrebbero essere dei problemi legati al pst?
ad esempio vedo che con il mio e molto fastidioso quando ti sposti un pò dal centro con l'occhio... questo difetto sarebbe minore o accentuato nell'altro caso?


La vignettatura che si nota nel PST è causata dal ridotto diametro del BF,di soli 5 mm, e purtroppo non può essere migliorata se non cambiando il BF, ovvero usando un barlow, a prezzo di un minore angolo di campo.
Con un obiettivo + grande, calcolando un CPL (campo di piena luce ) maggiore di tale valore non ci dovrebbero essere problemi, nel senso che resterà come prima.In compenso aumenterà notevolmente la luce in arrivo e la risoluzione ottica del sistema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie..
quindi con una barlow e la modifica del 152 andrei a 1800 di focale e per fare alta risoluzione sulle protuberanze e macchie andrebbe bene no?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e dai Francesco, e fattelo pure te che ti diverti :D
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
quindi con una barlow e la modifica del 152 andrei a 1800 di focale e per fare alta risoluzione sulle protuberanze e macchie andrebbe bene no?

Si.
Per la modifica, stai attento alle distanze obiettivo- etalon del PST e etalon-BF, e cerca di fare delle prove prima di spendere soldi per un ERF.Potresti avere necessità di reintubare l'obiettivo.
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fulvio,
avevo già letto il tuo articolo...
purtroppo reintubare quell'obiettivo costerebbe un patrimonio.. e poi vorrei poter fare qualcosa di reversibile alla bisogna....anche perché mi interesserebbe solo per il visuale e non per fare riprese....

vediamo.. intanto ci penso... ma secondo te si potrebbero fare prove veloci anche senza ERF??? (immagino che dopo un pò il tubo cominci a scotticchiare....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vediamo.. intanto ci penso... ma secondo te si potrebbero fare prove veloci anche senza ERF??? (immagino che dopo un pò il tubo cominci a scotticchiare
....

Dunque:

Il C-ERF Baader , se non vado errato, ha una bandpass di 100 nm, tra 600 e 700 (il D-ERF non so, ma penso sia simile).

Per fare una prova veloce, della sola focheggiatura, potresti usare un filtro Ha da 31,8 o da 50 mm da 12 nm anteposto all'obiettivo, oppure, se non ce l'hai, un filtro rosso per RGB Astronomik + un Ir-uv cut.In questo modo si riduce il rapporto F/D e la luce in arrivo, senza pericoli per il tele e gli occhi.Inoltre non è necessario che inquadri tutto il disco, ma solo il bordo, su cui mettere a fuoco. Ultimamente io ho utilizzato per una prova un filtro rosso scuro da 72 mm tipo Wratten.Ovviamente, cambiando il n.F cambia anche lievemente il punto di fuoco, ma per una prova dovrebbe andare bene.
Purtroppo, se ben ricordo, il 152/990 ha il fuoco piuttosto vicino al tubo.Nel caso non riuscissi a focheggiare prova quindi a mettere una barlow 2X prima del modulo con

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010