xenomorfo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No, Xeno, non può essere così. Il motivo è semplice: di tele ne ho visti tanti e ci sono ottimi tele che hanno intra ed extra molto diverse.
Mi spiace. Ti sbagli.
Mi sa che ti sei confuso, perché poi sotto hai detto esattamente quanto scritto da me e che tu hai riportato

.
Nella fattispecie, hai scritto:
Cita:
Le immagini intra ed extra DEVONO essere simmetriche
E invece, ovviamente, no perché se gli errori (come tu dici, perché io l'ho solo verificato sul campo) stanno sotto al limite di diffrazione, vuol dire che il tele è buono se non addirittura ottimo. Come ho scritto io sopra e tu hai riportato. Le immagini non DEVONO esserlo e, soprattutto, non esiste una teoria valida che non trovi riscontro nella realtà. Se la realtà dice una cosa, bisogna capire perché la teoria ne dice un'altra. Non il contrario.
Tra l'altro, un fronte d'onda perfetto in uno strumento reale non si verificherà mai. Cosa ci dice, quindi, che assodato che alcuni schemi esotici ci possono dare intra ed extra molto diverse pur restando nell'ambito di errore molto basso, una figura pseudo-simmetrica sia migliore di una orrenda?
Non è polemica, eh. Intendiamoci. E' solo l'espressione di un punto di vista.