1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che qualcuno consideri questi strumenti come fossero delle medicine che, in qualche modo, bisogna pur prendere. Invece sono degli strumenti che servono solo per soddisfare l'aspetto più edonistico dell'osservazione. Che poi è un hobby. Poco fa ho visto un signore uscire da un cancello con la sua Ferrari GTO rossa. Mica andava a lavorare, andava a fare una giratina per farla girare un pochino. Come si fa coi cani che si portano a passeggio. Evidentemente quel signore si soddisfa così, portando la macchina a fare una passeggiatina igienica, questo lo gratifica. Magari io mi potrei gratificare con l'osservazione del cielo attraverso un Binoscopio Avalon apo 107mm. Oppure anche con la GTO... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Infatti io sognavo i Matsumoto ma finirò per prendere un Meade ACF. Sognavo la Ferrari e mi ritrovo con una Punto Turbo Sport. Noi astrofili siamo una massa di frustrati :lol:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, mica è detto che con un sistema binoculare ed i Matsumto si veda meglio che con l'ACF... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio forse, ma non di più :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema sono purtroppo i prezzi troppo alti, alla fine si finisce per comprare sempre qualcosa che per risparmiare un po', poi non ci soddisfa, e rimaniamo con l'amaro in bocca...poi per carita', la qualita' si paga, pero' a mio avviso i prezzi in generale sono troppo alti per la maggior parte di noi, che magari i soldi li ha pero' non se la sente di spenderne cosi' tanti per prendere uno strumento.. mah che dire, beato chi si puo' permettere di spendere senza rimorsi e serenamente, ma ahime' mi sa' che sono sempre meno! :arrow:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Questo è vero in generale, però i binoscopi costano troppo, molto di più di quello che sono in effetti. Forse perchè sono considerati un lusso? Ma che lusso c'è nel voler guardare con due occhi? Dovrebbe essere la cosa più naturale. Anzi dirò di più: per uno come me che per anni ha lavorato/giocato con un microscopio binoculare, è diventata una necessità. Il mio cervello adesso rifiuta la vista monoculare, tutto il mio organismo ne soffre. Come pure, sempre per me, la visione raddrizzata non è un lusso ma una necessità, perchè per me rappresenta la differenza fra un sobrio e un ubriaco :lol:
Ci sono altre verità sotto sotto, ho questo sospetto. Per esempio è quasi impossibile in Italia procurarsi i Matsumoto tramite un rivenditore italiano, forse perchè costano talmente tanto che l'eventuale ricarico da parte del rivenditore non ripaga la fatica. Conoscete qualche rivenditore italiano che pubblicizza i Matsumoto, tutti i suoi modelli, dai piccoli ai grandi? E perchè non si vendono binoscopi come i binocoli e i telescopi "normali"?
P.S. Però è strano: in base alle leggi del mercato minore è la domanda minore dovrebbe essere il prezzo. I Matzumoto non li cerca nessuno quindi dovrebbero costare 2 euro... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non sono solo i prismi, non dimentichiamo che i rifrattori apocromatici da 107 mm del binoscopio in oggetto costano 1800 euro l'uno! quindi si parte dai soli tubi con 3600 euro... per forza che viene caro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
Intervengo per chiarire che il motivo per cui ancora non è stato dichiarato il prezzo dello strumento in questione è dovuto principalmente al fatto che intendo realizzare un prodotto che soddisfi pienamente le aspettative degli eventuali utilizzatori ad un costo ragionevole e per questa ragione, nonostante abbia già costruito in passato decine e decine di binoscopi, questa volta ho voluto realizzare un prototipo da sottoporre ad un severo ed autorevole test da parte di persone diverse ( in questo momento il binoscopio è sotto test anche da parte di una nota rivista italiana del settore) e da questi test emergeranno le caratteristiche precise che il binoscopio dovrà avere e di conseguenza il relativo prezzo finale
Tutto questo rientra nella mia personale convinzione che il confronto con gli altri dovrebbe essere alla base di ogni "sano" progetto quindi anche il forum in questo caso svolge un ruolo estremamente importante permettendo a tutti di esprimere la propria opinione, perfino a me !! :lol: e questa volta dal momento che si tratta del progetto di un binoscopio che vorrebbe accontentare tutti, l'impresa si presenta davvero ardua !
Comunque vi assicuro che sarà un prezzo competitivo rispetto ai (pochi) prodotti sul mercato
Dopo questa premessa vorrei esprimere delle considerazioni più in generale e se dovesse essere leggermente OT me ne scuso sin da ora con gli amministratori
I tempi stanno cambiando e se consideriamo il costo del lavoro qui in Italia, le tasse , l'IVA, il costo delle materie prime , mesi di lavoro per il progetto, lo sviluppo, i test sul campo ed i costi di assistenza e distribuzione, pensare oggi di fare soldi realizzando poche decine di strumenti come questo è pura follia
quindi la giusta domanda da porsi è:
Chi ce lo fa fare ???
...... Qualcuno dovrà pur farlo.... reagire a questo momento di paura ed angoscia per il futuro ed ognuno di noi dovrebbe impegnarsi per esprimere il massimo in quello che sa e può fare
La scorsa settimana ho partecipato allo starparty del Brallo ed ho avuto modo di vedere ed apprezzare lo sforzo degli organizzatori dedicato alla diffusione dell'astronomia amatoriale e nonostante il brutto tempo, la scarsa affluenza loro erano li , gratuitamente, anzi pagando anche di tasca loro !! ....chi glielo fa fare ??
Ci sono persone che dedicano molto del loro tempo, gratuitamente, a questo forum, anche a loro : chi glielo fa fare ??
Sono innanzitutto un'astrofilo ed in questo momento esprimo la mia gratitudine al cielo ed alle stelle attraverso il mio lavoro dal momento che loro hanno portato così tanto nella mia vita senza mai chiedermi nulla
Se fossi stato un poeta sicuramente avrei scritto una poesia o se fossi stato un cantautore avrei scritto una canzone ma siccome sono un meccanico ed un imprenditore, nel mio piccolo, faccio ciò che so fare :realizzo prodotti con passione e gratitudine, mantenendo posti di lavoro, creando speranza per il futuro , e magari "sogni costosi" e per alcuni irraggiungibili , ma la vita senza sogni è davvero triste !! :cry:
In fin dei conti è proprio nel nostro piccolo che possiamo e dobbiamo fare qualcosa ..... con coraggio .... guardando avanti :D :D
Ed in tutto questo , davvero..... i soldi non c'entrano nulla !! :roll:
Grazie a tutti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Ultima modifica di Luciano Dal Sasso il martedì 1 maggio 2012, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ahimè non è quello il problema! Ci sono una marea di tubi ottici (e parlo di apo) a buon prezzo, 80-90-100mm, in questo almeno il mercato è generoso. Io volevo cominciare con due apo 90mm f/5.5 che alla coppia mi vengono 1.500€. Il vero problema sono LORO, sempre LORO: gli innominabili (si spende pure a parlarne :shock: )
Quasi quasi mi compro solo LORO e me li metto in salotto dentro una vetrina a prova di proiettile. Anzi no li apro e vi posto tutte le foto così la finiamo con questi segreti industriali e vediamo se qualche fornitore italiano ce li costruisce a 300 € l'uno.... :mrgreen:

OPS nel frattempo ha scritto Luciano. Sono d'accordo su tutto, dal punto di vista umano. Ma dal punto di vista astrofilo se trovi tutti come me sarai costretto a fare un nuovo progetto di deviatori, perchè quelli che non raddrizzano non li compro nemmeno a 100€ l'uno (e parlo sempre solo per me). Ripeto che tutto questo non ha nulla a che vedere con i complimenti che ti faccio per il tuo (nobile) lavoro.... :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se aspettiamo che qualcuno faccia un sistema oculare come i Matsumoto per 300 euro allora abbiamo da aspettare un bel po'. Ci vogliono precisioni meccaniche elevate e materiali particolari su di una lavorazione praticamente fatta a mano. Perchè di questi dispositivi se ne venderanno sempre pochissimi. Per forza in Italia nessuno li rappresenta, come farebbe a guadagnarci qualcosa su un prodotto costosissimo all'origine che in un anno venderebbe al massimo in due esemplari? Anche Dal Sasso ha giustamente fatto notare che questi strumenti sono costruiti più per passione che per guadagnarci qualcosa, in un anno se ne vendono pochissimi, e se ne venderebbero pochissimi anche se costassero solo la somma del costo delle ottiche ed il resto venisse di regalo. Sono strumenti per appassionati anche un poco danarosi, non per la massa, c'è poco da fare. Spero un giorno di potermene prendere uno, ma per ora debbo aspettare...
Avere una immagine completamente raddrizzata sarebbe preferibile, mi piacerebbe sapere da Luciano da Sasso se ha studiato un sistema che lo possa fare e quali sono i problemi relativi. Perchè c'è per forza da mettere una riflessione in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010