1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qual'e' la tecnica per poter fare una foto tipo questa?,o tipo quelle in cui si vede la via lattea? non penso serva il tele ma solo la videocamera giusto?, che fotocamera serve?(va bene una compatta?) basta puntarla al polo nord celeste e lasciarla li a fare un video per poi elaborarlo con registax o devo avere qualche accorgimento?
grazieeeee :D


Allegati:
espaciociencia.com.wp-content.uploads.2010.07.image_thumb32.png
espaciociencia.com.wp-content.uploads.2010.07.image_thumb32.png [ 191.79 KiB | Osservato 1528 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
devi comprare una montatura equatoriale con motore AR a 6 cilindri a V da 250CV e farlo girare alla velocità massima.
oppure mettere la fotocamera ferma su un cavalletto ed aspettare il tempo giusto (stando attento, se sei sotto un cielo non buio) che il tempo che aspetti non sia sufficiente a "bruciare" la foto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
devi comprare una montatura equatoriale con motore AR a 6 cilindri a V da 250CV e farlo girare alla velocità massima.
oppure mettere la fotocamera ferma su un cavalletto ed aspettare il tempo giusto (stando attento, se sei sotto un cielo non buio) che il tempo che aspetti non sia sufficiente a "bruciare" la foto.

il motore diesel o benzina??? XDXDXD, ok, ma ci posso provare con la compatta o ho bisogno di una reflex?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta una camera fotografica con posa B ed iso impostabile manualmente, punti la polare e lasci aperta la posa per almeno un'oretta. Quella che hai postato è di 2 ore e mezza di posa circa.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
basta una camera fotografica con posa B ed iso impostabile manualmente, punti la polare e lasci aperta la posa per almeno un'oretta. Quella che hai postato è di 2 ore e mezza di posa circa.

quindi non devo fare il video ma questa posa ''b''.....stasera controllo se la mia camera ce l'ha :) grazieeee :) quindi il risultato finale non e' un video da elBORARE ma una foto giusto? e iso la devo regolare per non bruciare la foto?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto, la posa b è quella che al primo click apre il diaframma al secondo lo chiude, se è una compatta ho paura sia limitata a 30sec ma non si può mai sapere.
la iso la regoli in modo che il cielo non ti diventi bianco e ti esce una singola foto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
esatto, la posa b è quella che al primo click apre il diaframma al secondo lo chiude, se è una compatta ho paura sia limitata a 30sec ma non si può mai sapere.
la iso la regoli in modo che il cielo non ti diventi bianco e ti esce una singola foto. :)

ok grazie ci provero' :DDD

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che se ci sono nel campo dei soggetti terrestri un pò luminosi allora bisogna fare un fotomontaggio con una esposizione del suolo non sovraesposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Aggiungo solo che se ci sono nel campo dei soggetti terrestri un pò luminosi allora bisogna fare un fotomontaggio con una esposizione del suolo non sovraesposta.

oooook :) ma non penso mi serva almeno dal posto dal quale dovrei farla :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella postata è probabilmente proprio un montaggio, perchè l'esposizione lunga per far venire le stelle strisciate avrebbe fatto venire le nubi invece che ferme, come si vede nella foto, in una massa completamente confusa, dato che nel tempo si sarebbero spostate. Per vedere quanto hanno usato come esposizione totale (potrebbero essere più foto una dopo l'altra) basta misurare l'angolo che formano i cerchi con le stelle, ogni 15° è un'ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010