1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche queste ultime immagini dello star test non sono significative. Cosa vuol dire ridimensionata malamente? L'immagine a destra è tutta deformata, come se fosse di un'altro strumento. Se le immagini non sono corrette alla fine invece che il telescopio si va a valutare l'astoimager... :lol:
Con queste immagini invece che un lambda/8 sarebbe un lambda/2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Vuol dire che quando ho fatto copia incolla su paint l'immagine era più grande del riquadro che avevo a disposizione e quindi l'ho rimpicciolita. Devo essermi sbagliato e ho rimpicciolito di più un lato invece dell'altro. Ora la correggo. Purtroppo devo lavorare su un imagine jpg quindi finchè non la rifaccio fatevela bastare.


Allegati:
extra-intra.jpg
extra-intra.jpg [ 5.05 KiB | Osservato 686 volte ]
extra-intra.jpg
extra-intra.jpg [ 5.05 KiB | Osservato 686 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine in extrafocale non è male. Però l'intrafocale non convince, è tutta impastata poco definita e disomogenea. Magari, come diceva Xenomorfo, anderbbero fatte entrambe più vicine al fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Riproverò....non appena il meteo lo permette.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Pilolli ha scritto:
No, Xeno, non può essere così. Il motivo è semplice: di tele ne ho visti tanti e ci sono ottimi tele che hanno intra ed extra molto diverse.


Mi spiace. Ti sbagli. Se le immagini sono diverse significa che c'é un errore sul fronte d'onda. Non é detto che sia tale da essere superiore al limite di diffrazione ma c'é. La cosa é ben giustificata dal metodo di Roddier, né troverai supporto sul Suiter. A un certo momento da qualche parte é nata questa storia, ma ti sfido a trovare una giustificazione corretta otticamente.

PS aggiungo che la differenza fra intra ed extra, specie per aberrazioni di ordine elevato come potrebbero per esempio essere quelle che si originano in schemi ottici complessi, potrebbe essere vistosa e ció nonostante entro i limiti di diffrazione. É difficile quantificare l'erorre sul fronte d'onda dallo star test, ma una cosa é certa: la situazione corrispondente a fronte d'onda perfetto é quella di immagini perfettamente simmetriche.

PPS x emadeg, perché non ti scarichi il software del test di Roddier? Segui le istruzioni (c'é anche un gruppo yahoo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No, Xeno, non può essere così. Il motivo è semplice: di tele ne ho visti tanti e ci sono ottimi tele che hanno intra ed extra molto diverse.


Mi spiace. Ti sbagli.


Mi sa che ti sei confuso, perché poi sotto hai detto esattamente quanto scritto da me e che tu hai riportato ;).

Nella fattispecie, hai scritto:
Cita:
Le immagini intra ed extra DEVONO essere simmetriche


E invece, ovviamente, no perché se gli errori (come tu dici, perché io l'ho solo verificato sul campo) stanno sotto al limite di diffrazione, vuol dire che il tele è buono se non addirittura ottimo. Come ho scritto io sopra e tu hai riportato. Le immagini non DEVONO esserlo e, soprattutto, non esiste una teoria valida che non trovi riscontro nella realtà. Se la realtà dice una cosa, bisogna capire perché la teoria ne dice un'altra. Non il contrario.

Tra l'altro, un fronte d'onda perfetto in uno strumento reale non si verificherà mai. Cosa ci dice, quindi, che assodato che alcuni schemi esotici ci possono dare intra ed extra molto diverse pur restando nell'ambito di errore molto basso, una figura pseudo-simmetrica sia migliore di una orrenda?

Non è polemica, eh. Intendiamoci. E' solo l'espressione di un punto di vista.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1422
Località: Veneto
Che certi schemi ottici forniscano star test "anomali" rispetto a quello di un buon newton è cosa nota:

http://www.telescope-optics.net/Mak_spherical.htm

http://geogdata.csun.edu/~voltaire/rola ... test2.html

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... on-edgeHD8

e la causa dovrebbe essere aberrazione sferica di ordine elevato.

Qui però si sta parlando di un semplice newton per il quale vale lo star test classico ossia immagini intra ed extra uguali con ombra del secondario che appare a uguali distanze dal fuoco: anche l'interposizione di una barlow non dovrebbe cambiare la risposta. Io uso spesso una barlow in visuale, anzi la configurazione tipica in serate di buon seeing sono i 540x forniti da un Nagler 7 + barlow 2x Coma e questa combinazione non mi cambia assolutamente lo star-test come in quello di Emadeg.
C'è un metodo molto semplice per appurare che quella sovracorrezione sferica che ha rilevato Emadeg con la sua barlow 5x sia effettiva o apparente: basta osservare in visuale con quella barlow e vedere se le immagini prodotte di un pianeta sono nitide oppure no.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dove si scarica il software per il test roddier? Non l'ho trovato nella pagina linkata...ora guardo meglio...
TROVATO, GRAZIE...devo solo imparare a capire come si usa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Un fronte d'onda perfetto corrisponde a immagini simmetriche. A volte circola la leggenda che certi schemi ottici abbiano, in corrispondenza della perfezione, immagini asimmetriche. E' falso.
La asimmetria delle immagini è sempre indice di errori sul fronte d'onda. Quantificare l'errore è altra questione. Può essere che alcune asimmetrie siano entro il limite di diffrazione e altre no. Questo non significa però che gli schemi esotici debbano avere immagini asimmetriche.

Per farsi un'idea di quanto possono essere diverse le immagini al limite di diffrazione si può fare qualche test con aberrato. O in alternativa si può usare il software di Roddier. Ma trovi anche la cosa sul Suiter.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dob ha scritto:
anzi la configurazione tipica in serate di buon seeing sono i 540x forniti da un Nagler 7 + barlow 2x Coma e questa combinazione non mi cambia assolutamente lo star-test come in quello di Emadeg.

Beh, è strano però, che non te la cambi assolutamente perché le barlow introducono sempre (almeno per quanto ne so) una correzione della sferica e quindi un qualche cambiamento dovresti vederlo. Se conti che una 2x non è tirata come una 5x, secondo me ci sta. Poi è ovvio che è tutto da verificare, però che una barlow non ti introduca cambiamenti, ribadisco, mi sembra strano.

Xenomorfo ha scritto:
Questo non significa però che gli schemi esotici debbano avere immagini asimmetriche.


Beh... dovrei onestamente andare a vedere ma se uno schema presuppone (diciamo) una sferica di ordine elevato, le immagini saranno asimmetriche per forza e sarà "normale" (vedi sempre i catadiottrici vixen per fare un esempio pratico). No?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010