Elio ha scritto:
Renato C ha scritto:
Parlo di esperienza diretta ventennale, ma possiamo avere esperienze diverse.

Dimenticavo, il CPC 1100 Edge HD ce l'ho da quasi un anno..
Eh si, esperienza ventennale ed EdgeHD erano in antitesi
Così per farlo andare in temperatura apri il fastar?
e rimane collimato dopo?
Eppure anche Sulcis/Bianconi che non è proprio uno sprovveduto, ha montato le ventole al 14"
Sulla carta portano solo benefici, ci racconti la tua esperienza in merito?
Aiuterebbe molti..
La postazione di Bianconi è ad appena 20 km da casa mia. Certo lui ha montato le ventole sul suo C14, ma il C14 è strumento molto più imponente del C11, e poi lui ha esigenze decisamente superiori, ormai a livello di astroimager può stare tranquillamente a fianco di Damian Peach, quindi cerca la massima raffinatezza. Se non ricordo male ha anche deciso di passare a strumentazione superiore.
Per quanto riguarda l'acclimatamento, credo che tutto dipenda dalla postazione del telescopio, basta lasciarlo in camera fredda, pressapoco alla temperatura esterna e i problemi sono belli e risolti.
Per quanto riguarda il secondario Fastar, si può togliere e rimettere in qualsiasi momento, giacchè è stato progettato proprio per questo, e mantiene perfettamente la collimazione, aiutato in questo da una spina laterale nel supporto del secondario che va ad incastrarsi in un preciso incastro nel supporto sulla lastra correttrice. C'è da precisare che rispetto agli Sc standard gli EDGE HD hanno la lastra correttrice perfettamente centrata, al banco ottico, rispetto allo specchio primario per mezzo dei grani posti lungo la circonferenza della flangia anteriore, quindi c'è la massima garanzia di stabilità e precisione di riposizionamento.