Sicuramente ce la farai. E' piu' facile a farsi che a scriverlo. Io ho cercato di scrivere una procedura ricordando i problemi di neofita che non sa bene come valutare la questione dei fuochi (parlo di me 3 anni fa

), ma la cosa e' molto semplice.
Prova di giorno. Inizia assicurandoti che alla guida arrivi luce. Lo fai ad occhio, guardi nel pozzetto e controlli se vedi l'apertura del tubo (e magari regoli il prisma in modo da inquadrare piu' apertura possibile).
Punta poi qualcosa di lontano e che presenti dei contrasti.
Poi con le immagini live dei 2 CCD, fai una scarrellata del fuoco e vedi dove sono i fuochi.
Poi inizi con la procedura che ti dicevo, per capire se sulla guida hai il fuoco interno o esterno e provi a gestire gli anelli distanziatori che hai in modo da far avvicinare i fuochi, e rifai una scarrellata per capire se hai avvicinato i fuochi o se li stai allontanando.
Come diceva Fabio, forse c'e' un qualche fuocheggiatore grossolano o fine sulla OAG, che ha un range molto piccolo e serve solo dopo che hai avvicinato i fuochi abbastanza. Questo vuol dire anche che non e' detto che tu riesca ad andare a fuoco con gli anelli che hai. Io infatti avevo solo degli anelli abbastanza lunghi e non c'era nessuna combinazione per sovrapporre i fuochi ed ho dovuto comprare un anello di 5mm. Prima di comprare anelli pero', ricorda che le prove di giorno servono solo per sgrossare i fuochi, non per trovare le posizioni precise.
Ecco e' questa la cosa rognosa delle OAG: capire come mettere gli anelli distanziatori in modo da far rientrare il fuoco della guida entro l'escursione del suo fuocheggiatore grossolano o fine. Ovvero, per poterla usare probabilmente devi passare di nuovo in negozio

.
Questo chiaramente non accade con un tele guida separato. Ma e' una operazione che si fa una volta soltanto.