1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente prima la reflex e poi la guida. Dalla parte della camera guida ci dovrebbe essere anche il sistema elicoidale o a scorrimento per regolare con precisione il fuoco della fotocamera in modo che coincida con quello dalla fotocamera principale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
va bè provero' stasera , ma prima trovo il fuoco delle reflex e poi della guida o l'inverso? scusate ma e la prima volta che lo faccio e che provo a guidare poi se riesco le sucessive basta ripetere =)

Ma scherzi!! :mrgreen:
Queste prove falle di giorno senno' impazzisci! Al limite la notte puoi usare la Luna se c'e', ma ti suggerisco in ogni caso di iniziare di giorno.
Poi, a meno che tu non abbia orizzonti infiniti, probabilmente non troverai il fuoco comune finale (perche' le immagini dal CCD guida e da quello principale punteranno a distanze diverse sul terreno/palazzi).
Pero' sara' gia' una ottima sgrossatura per passare poi a Luna e poi ancora alle stelle.

Circa invece "da che fuoco iniziare", non saprei, penso dal CCD principale perche' penso sia piu' pesante quindi e' piu' comodo fissarlo subito. Metti a fuoco quello, poi cerchi il fuoco del CCD guida. Se per andare a fuoco sulla guida devi spingere il fuoco verso l'esterno (cioe' il fuoco della guida e' piu' interno di quello del CCD principale), servono anelli sul CCD principale o toglierne dal CCD guida.
Basta che fai la prova, se allontanando la guida vai a fuoco, allora il fuoco della guida e' piu' esterno (quindi al contrario dell'esempio di prima devi aggiungere anelli alla guida, o toglierli al CCD principale). Viceversa eccetera.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia sarà un'impresa mi sa =) ma ce la forò dai =)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente ce la farai. E' piu' facile a farsi che a scriverlo. Io ho cercato di scrivere una procedura ricordando i problemi di neofita che non sa bene come valutare la questione dei fuochi (parlo di me 3 anni fa :mrgreen: ), ma la cosa e' molto semplice.
Prova di giorno. Inizia assicurandoti che alla guida arrivi luce. Lo fai ad occhio, guardi nel pozzetto e controlli se vedi l'apertura del tubo (e magari regoli il prisma in modo da inquadrare piu' apertura possibile).
Punta poi qualcosa di lontano e che presenti dei contrasti.
Poi con le immagini live dei 2 CCD, fai una scarrellata del fuoco e vedi dove sono i fuochi.
Poi inizi con la procedura che ti dicevo, per capire se sulla guida hai il fuoco interno o esterno e provi a gestire gli anelli distanziatori che hai in modo da far avvicinare i fuochi, e rifai una scarrellata per capire se hai avvicinato i fuochi o se li stai allontanando.
Come diceva Fabio, forse c'e' un qualche fuocheggiatore grossolano o fine sulla OAG, che ha un range molto piccolo e serve solo dopo che hai avvicinato i fuochi abbastanza. Questo vuol dire anche che non e' detto che tu riesca ad andare a fuoco con gli anelli che hai. Io infatti avevo solo degli anelli abbastanza lunghi e non c'era nessuna combinazione per sovrapporre i fuochi ed ho dovuto comprare un anello di 5mm. Prima di comprare anelli pero', ricorda che le prove di giorno servono solo per sgrossare i fuochi, non per trovare le posizioni precise.

Ecco e' questa la cosa rognosa delle OAG: capire come mettere gli anelli distanziatori in modo da far rientrare il fuoco della guida entro l'escursione del suo fuocheggiatore grossolano o fine. Ovvero, per poterla usare probabilmente devi passare di nuovo in negozio :) .
Questo chiaramente non accade con un tele guida separato. Ma e' una operazione che si fa una volta soltanto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi qua ragazzi, stasera ho provato a vedere di mettere a fuoco il tutto , ci sono riuscito con la reflex e quasi anche con la magzero ,ma non al 100 % ,il problema era che ho trovato una stellina da sfruttare come guida ma non era a fuoco al 100 % ,mi compariva leggermente ovale allungata ho provato a vedere se me la riconosceva e l'ha fatto ha fatto anche i suoi settaggi di allieamento e poi il quadratino è diventato verde con sotto la scritta guiding , ho aperto il grafico e mi schizzava su e giu' in una maniera assurda ,quale può essere il problema? e se in un posto dove non vedo stelline nella guida come faccio a trovarle?

:shock: :? :lol:

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la stella è ovale potrebbe essere una semplice deformazione dal momento che il prisma è sul bordo del campo che non è detto sia tutto corretto al 100%. Il prisma a volte si può spostare o cambiare di inclinazione per un piccolo grado, questo può aiutare a trovare una stella guida. però se non se ne trovano c'è poco da fare, questo è il principale inconveniente della guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me vengono sempre ovali, tuttavia riesco a sfruttarle lo stesso per la guida. Io punto l'oggetto che voglio fotografare, butto un oculare nella guida fuori asse e se non ci sono stelle inizio a ruotarla finché non ne trovo una, poi metto la camera e via... :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche =) ecco questa è una buona idea ! il problema che pensavo è : ma quando metto l'oculare nella guida non è a fuoco per l'oculare appunto perchè se metto un 25mm ipotesi ... come fai a vedere le stelline?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, l'ideale sarebbe farsi un oculare che sia isofocale con la guida. E' fattibile, ance se non semplicissimo perchè in genere va tornito il barilotto.
Per semplificarmi la vita, ora uso tre rifrattori, uno con la camera principale, uno con la camera guida ed uno per vedere dove diavolo sto puntando il tutto! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' sarebbe utile mettere un oculare parafocale. Tra l'altro e' utile metterlo anche se non e' parafocale, per farsi un'idea, quando si sta ancora nella fare del cercare i fuochi. Comincerei prima di tutto col capire se l'oculare ha il fuoco piu' interno o piu' esterno rispetto al CCD di guida.
Circa la forma delle stelle, per ora penso che puoi trascurare la cosa.
Circa il grafico, beh benvenuto nei settaggi di guida :D .
Magari posta il grafico, per capire come va.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010