1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con il 114/900.
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora un piccolo passo avanti con il mio " vecchio 114/900 " e la web hercules provvista del proprio obiettivo, su Saturno del 27/04, senza inseguimento, somma di 326 frames, acquisiti con Sharpcap a 25 fps, 166 gain, elaborazione Registax6 e PhotoFiltre. Appena distinguibile la Cassini, ma con il pianeta che attraversa buona parte dello schermo senza inseguimento anche Registax non può fare miracoli. Alla prossima occasione provo senza l'obiettivo della web con una barlow 2x per vedere se si aumenta in nitidezza : togliendo l'obiettivo tolgo anche il filtro , non so se per l'acquisizione può comportare problemi. Che ne dite ? Aspetto cortesi consigli. Cieli sereni.


Allegati:
Saturno27042012elaborato.jpg
Saturno27042012elaborato.jpg [ 6.07 KiB | Osservato 985 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con il 114/900.
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
Ancora un piccolo passo avanti con il mio " vecchio 114/900 " e la web hercules provvista del proprio obiettivo, su Saturno del 27/04, senza inseguimento, somma di 326 frames, acquisiti con Sharpcap a 25 fps, 166 gain, elaborazione Registax6 e PhotoFiltre. Appena distinguibile la Cassini, ma con il pianeta che attraversa buona parte dello schermo senza inseguimento anche Registax non può fare miracoli. Alla prossima occasione provo senza l'obiettivo della web con una barlow 2x per vedere se si aumenta in nitidezza : togliendo l'obiettivo tolgo anche il filtro , non so se per l'acquisizione può comportare problemi. Che ne dite ? Aspetto cortesi consigli. Cieli sereni.

se togli l'obiettivo togli anche il filtro, e dovresti comprare un uv_ir cut da appolicare sul ''naso'' che metterai al posto dell'obiettivo, sicuramente se togli l obierttivo e usi il fuoco diretto,barlow o proiezione da oculare, di sicuro ti esce meglio di cosi'.....e poi a basse focali come quella della foto che posti, insegui, anche manualmente, e acquisisci almeno 1500 frame ed elaborane 500-600, vedrai che il risultato sara' di sicuro migliore, con la tecnica che usi attualmente (obiettivo inserito, senza inseguire etc) moooolto difficilmanete otterrai di meglio :) dai dai mettiti all'opera :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con il 114/900.
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come già ti hanno suggerito...
ROBY1389 ha scritto:
...dovresti comprare un uv_ir cut da applicare sul ''naso'' che metterai al posto dell'obiettivo...

Infatti senza filtro ir-cut non potresti ottenere una messa a fuoco ottimale, a causa della differenza che intercorre tra il punto di fuoco della gamma rgb e la gamma dell'infrarosso.
La cosa curiosa, che a prima vista può sembrare un controsenso, è che volendo si può sommare IR ad RGB...ma come, prima tagliamo le frequenze Ir e poi ce le rimettiamo? Proprio così e la risposta è sempre in quello che ho affermato in precedenza.
Riprendendo insieme Ir ed Rgb otteniamo immagini sfocate, ma riprendendoli uno alla volta, usando prima il filtro Ir-cut per riprendere in Rgb e poi un filtro Ir-pass per riprendere solo in Ir, otteniamo 2 immagini perfettamente a fuoco da poter sommare.
Saluti :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con il 114/900.
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi dei Vs. consigli: riguardo ai filtri proverò ad interporre un filtro IR/cut davanti al sensore come detto. Riguardo al problema di acquisire più frames il discorso è legato fondamentalmente ad uno stazionamento preciso che mi dia la possibilità di inseguire. Il mio newton è anche dotato di un motore a.r. acquistato ultimamente. L'ostacolo più difficile da superare è che saturno ( contrariamente agli altri oggetti celesti che osservo dal balcone esposto a sud-ovest ), mi è visibile fino a circa le ore 24,00 dal balcone di sud-est da dove non posso puntare la polare ( dovrei fare delle levatacce per fotografarlo dall'altro balcone ) e quindi con lo stazionamento fatto solo con la bussola non ne ho ricavato niente .... almeno nei limiti della mia pazienza. Lo so ognuno ricava quello che si merita.... per avere una buona foto: ottica migliorata e acquisizione ben fatta , quindi lavataccia ed inseguimento preciso!!! Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010