1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao astrobattuta :D
mi ricordo degli esami per la patente nautica a Fiumicino :D :D
grazie per i preziosi consigli :D
cercherò quanto prima di metterli all'opera!
non avrei mai pensato che con la foschia si potesse osservare e con profitto anche!
secondo te quale Mak può essere superiore al C9 in visuale o quali oculari possono dare una marcia in più?
è sempre e comunque solo una questione di seeing come tanti dicono?(dando per scontato la coll. e l'acclimatamento) o c'è qualcos'altro?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
quale ingrandimento mi consigli su saturno?
Ciao Mario :) Non è facile dirlo, poiché come è stato già detto, dipende soprattutto dal fattore acclimatamento (lascialo fuori almeno un'ora lo strumento prima di osservare) e dal seeing. Penso che se il seeing te lo permette, puoi spingerti senza problemi a 200/300x col tuo telescopio acromatico da 15cm e vedere la divisione di Cassini poco mossa dalla turbolenza atmosferica. Altrimenti, se il seeing non te lo permette, cosa che purtroppo da me accade spesso, l'immagine tenderà a vibrare molto e quindi non si notano nemmeno i dettagli più semplici :)
Con un brutto seeing rimarrei sui 100 ingrandimenti, forse 150. Comunque la mia è solo una opinione personale :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario, anche io sono un visualista, anche se con uno strumento mooolto più piccolo del tuo e volevo aggiungere un particolare sulla Cassini.
La Cassini è uno di quegli oggetti che si trovano spesso al di sotto del limite del potere risolutivo di molti strumenti, misurando appena 0,7" alle estremità. E ancora più spesso, praticamente sempre, al di sotto del limite concesso dal seeing, eppure risulta visibile anche in strumenti che teoricamente non dovrebbero vederla affatto. Il merito è tutto del forte contrasto rispetto agli anelli.
Perchè ti dico questo? Non salire a 300x se hai difficoltà a vederla, è del tutto inutile essendo un dettaglio che riesci a vedere per contrasto e non per risoluzione. Io trovo che a 150x sia già perfettamente visibile con una immagine globale più luminosa, facile da mettere a fuoco, stabile, ed un contrasto maggiore.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario Non è facile dirlo, poiché come è stato già detto, dipende soprattutto dal fattore acclimatamento (lascialo fuori almeno un'ora lo strumento prima di osservare) e dal seeing. Penso che se il seeing te lo permette, puoi spingerti senza problemi a 200/300x col tuo telescopio acromatico da 15cm e vedere la divisione di Cassini poco mossa dalla turbolenza atmosferica. Altrimenti, se il seeing non te lo permette, cosa che purtroppo da me accade spesso, l'immagine tenderà a vibrare molto e quindi non si notano nemmeno i dettagli più semplici
Con un brutto seeing rimarrei sui 100 ingrandimenti, forse 150. Comunque la mia è solo una opinione personale

grazie dei consigli Luca :D !
veniamo al dunque: se non ho capito male con l'acro posso spingermi fino alla soglia dei 300x, ma sono mediamente più proficui i 150x.
quindi se dovessi acquistare un oculare a focale più corta ( tipo 350,400x) farei una sciocchezza :mrgreen: !
ora osservo con barlow2.5x,correttore1,7x, fringe k.,torretta+radian14
cosa cambieresti?
il tuo Mak quanti ingrandimenti sopporta su marte e saturno?
usi anche tu la torretta?
ciao :D !

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
grazie dei consigli Luca :D !
veniamo al dunque: se non ho capito male con l'acro posso spingermi fino alla soglia dei 300x, ma sono mediamente più proficui i 150x.
quindi se dovessi acquistare un oculare a focale più corta ( tipo 350,400x) farei una sciocchezza :mrgreen: !
ora osservo con barlow2.5x,correttore1,7x, fringe k.,torretta+radian14
cosa cambieresti?
il tuo Mak quanti ingrandimenti sopporta su marte e saturno?
usi anche tu la torretta?
ciao :D !
Con un oculare a focale più corta, tipo 350/400x perderesti senza alcun dubbio, qualità e dettagli dell'immagine poiché è molto oltre il limite teorico del tuo strumento :)
Con un brutto seeing, ripeto che se vuoi vedere i pianeti, userei oculari da massimo 150x, mentre con un buon seeing, secondo me è meglio non superare i 250x. Con 300x hai raggiunto il limite teorico del tuo strumento ma non sono sempre facili da gestire. Personalmente, tornerei a 300x solo in presenza di seeing eccellente.

Col mio Mak, sono riuscito a raggiungere 250x ma solo grazie a un seeing fantastico, al fattore collimazione e acclimatazione. Quindi difficilmente tornerò su quegli ingrandimenti :)

No, non ho la torretta :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Dedo :D
grazie della dritta :wink:
secondo la mia poca esperienza è meglio un'immagine più grande di una piccola anche se tremolante
altrimenti che senso avrebbe l'acquisto di ottiche sempre più grandi e perfette :roll:
quando osservo con il C9 non scendo mai sotto i 180x(luna e pianeti):torretta+radian14 e considero quelle immagini come una base di partenza nel senso che se un 80ino può reggere 180x allora un 235.... :cry:
scusami per le cavolate che scrivo :D !
ciao!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
secondo la mia poca esperienza è meglio un'immagine più grande di una piccola anche se tremolante
Se vuoi vedere Saturno più grande allora si, ma se vuoi vedere i dettagli, nel caso l'immagine fosse grande ma trema molto, li vedi meglio a ingrandimenti minori :) Almeno secondo la mia piccola esperienza.
Pensa che quando osservavo alcuni dettagli di Giove al telescopio, quando c'era molta turbolenza atmosferica, vedevo gli stessi dettagli meglio a meno ingrandimenti :)
Credo che il problema sia il seeing: magari mi sbaglio ma anche se si usa un telescopio molto potente, con un seeing pessimo, non si superano facilmente 150x :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Luca e complimenti per l'acquisto.
Ricordo il mio primo Saturno nel fratellino maggiore del tuo, il Mak 127. Emozionante.
Il 90ino, poi, è leggero, pratico, e sul planetario si difende alla grande.

@mauro de caro: hai un 150 acro e un C9,25, due bei strumenti.
Il 150 soprattutto è molto versatile ma il planetario non è proprio il suo campo di eccellenza. Personalmente mi divertirebbe usarlo a bassi e medi ingrandimenti sia sugli ammassi aperti che sui globulari, ma anche sul profondo cielo (alcune galassie, planetarie....). A patto di stare sotto un bel cielo buio.
Il C9,25 ha un diametro maggiore quindi mostrerà più dettagli avendo più risoluzione, ma il seeing influisce sulle prestazioni. E inoltre deve essere acclimatato e collimato bene per rendere al meglio....ma sul planetario è molto performante.
Per gli ingrandimenti, il discorso lo ha riassunto Luca....se il seeing è buono puoi spingere, se non è buono certi dettagli si vedono meglio se non spingi....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Bravo Luca e complimenti per l'acquisto.
Ricordo il mio primo Saturno nel fratellino maggiore del tuo, il Mak 127. Emozionante.
Il 90ino, poi, è leggero, pratico, e sul planetario si difende alla grande.
Grazie Angelo! Si, mi ha sorpreso molto questo strumentino. Specialmente sul planetario!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
xfordperfect: come faccio a sapere se il C9 è acclimatato e "perfettamente"collimato?
ciao :D


Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo.

Per l'acclimatazione, c'è poco da fare: lascialo fuori il più possibile e spera che vada in temperatura.
In genere vedrai che se lo porti fuori casa e passa dal caldo al freddo, se osservi una stella o anche un pianeta sfocando l'immagine vedrai che l'immagine balla per delle specie di "vampate" di aria calda, che però sono diverse dal tremolio del seeing, in genere sono più estese. Tu prova a metterlo fuori il prima possibile e vedi cosa cambia.

Per la collimazione, devi fare uno star test, col C9 viene anche facile, e vedere se gli anelli di diffrazione concentrici intorno all'immagine di una stella al centro dell'oculare sono simmetrici.
Inizia a farlo con la stella fuori fuoco, e mano a mano che riesci ad ottenere degli anelli concentrici metti a fuoco e sali con gli ingrandimenti. Se ci monti le manopoline "Bob's Knobs" (una ventina di Euro, puoi comprarle direttamente dal sito del produttore), è molto facile ritoccare la collimazione (a me non piace giocare col cacciavite vicino alla lastra).
Prova a fare lo star test quando c'è buon seeing, e vedi se gli anelli di diffrazione intorno alla stella sono concentrici. Poi prova a toccare le viti del secondario.

Per gli ingrandimenti, hai già una barlow e suppongo sia buona (visto che hai preso dei Radian), trovati un oculare che permetta di ottenere intorno ai 200x o anche un pelo di più, per le rare serate di seeing perfetto, quando l'aria è veramente immobile, lo potrai usare con la barlow. Soprattutto sulla Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010