1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa mi consigliateeeee????
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
Ragazzi avevo gia chiesto......ma ho notato altri 2 modelli interessanti oltre allo sky-watcher.... e sono
http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm
e http://www.otticasanmarco.it/DS2114.htm
o è meglio che resti sullo sky-watcher quello motorizzato??

Grazie per l'aiuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e chi si ricorda qual era l'altro che ti avevamo consigliato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il primo...lascia perdere. Il secondo, umh..lascia perdere :)

Sono tutti e 2 "barlowati", ovvero con una barlow al loro interno per moltiplicare la focale. Si nota dal fatto che hanno un tubo corto ma una focale elevata (per la lunghezza del tubo). Questi tipi di telescopio meglio lasciarli perdere.

Sicuramente lo Skywatcher è migliore di questi 2 modelli.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
col prezzo del ds puoi prenderti lo skywatcher 130eq motor newtoniano.. mille volte meglio

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
ehm.....ma pure lo sky-watcher ha la lente di barlow 2x!!!!!!
Cmq il polaris mi interessavav per gli oculari al suo interno ed il DS perchè aveva il computerino di autopuntamento e per mio padre non era un problema.....ad utilizzarlo!

Cmq avevo pensato pure io per lo sky-watcher ......ed ora la dura decisione!!!
Per quello speravo che qualcuno mi dasse una bella dritta!!!

Grazie comunque per chi mi ha scritto!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 0:38 
la barlow del 130/750 si appiccica all'oculare, quella degli ultimi due che hai visto è interna al tubo e non la si può togliere.
Infatti questi due vengono definiti "catadiottrici" in quanto hanno una lente che fa parte dello schema ottico per raggiungere la focale dichiarata.
Un trucchetto "visuale" per non farti ingannare:
guarda bene la foto dello skywatcher 130/750 e quella dei meade 114/1000:
vedrai che lo skywatcher è molto più lungo.
Questo perchè è realmente un 750, e quindi è lungo 75 cm.
I Meade dichiarati 1000 sono invece corti: essi sono infatti lunghi 50 cm, quindi in realtà sono dei 114/500.
La lente di barlow incorporata (...non quella aggiuntiva col barilotto da 31,8 ) raddoppia la focale, e così ti dicono che è un 114/1000.
Non ti puoi sbagliare nel valutare visivamente un metro e mezzo metro di lunghezza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro, cerca di inserire nel titolo del post già un'indicazione di quello
di cui parlerà il topic da te trattato. In questo modo facilitiamo tutti sia nella
ricerca che nell'aiuto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010