1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:59
Messaggi: 6
Località: Limbiate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedere se si poteva utilizzare una macchina fotografica per filmare/fotografare la luna. La macchina fotografica in questione è una Canon IXUS 905 (se non erro). Secondo voi si ottengono risultati ottimi con una webcam (fornita con il telescopio) o utilizzare la macchina fotografica??? :?:

Ringrazio in anticipo.

Luca

_________________
TELESCOPIO USATO: Seben 60/900

PRINCIPIANTE: SI

-----------------------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Quando fai la prova fammi sapere cosa ottieni!
son curioso 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Puoi benissimo fotografare la Luna con la fotocamera digitale.
La prima cosa da fare è trovare il modo di fissarla saldamente al telescopio (fai una ricerca sul forum o su google con "microstage", è un accessorio facilmente autocostruibile).

La fotografia sarà fatta usando il metodo AFOCALE: quindi fotocamera->oculare->telescopio.
Ti consiglio di utilizzare (almeno per le prime volte, poi vedi i risultati) l'ingrandimento più basso che hai sia per limitare le vibrazioni che l'effetto della rotazione terrestre.
Sempre per limitare le vibrazioni, se la fotocamera ce l'ha, usa l'autoscatto in modo che le vibrazioni abbiano il tempo di smorzarsi prima della ripresa.

Naturalmente non saranno immagini di qualità eccelsa, ma penso che ci si possa divertire un pò.

Con la webcam è un altro discorso. Va collegata direttamente al telescopio e tramite un adattatore va messa al posto dell'oculare (quindi riprese senza oculare).
Con la webcam si acquisisce un video che poi va "trattato" con appositi software che permettono di estrarre i frame migliori e sommarli (se cerchi, sul forum ci sono un sacco di argomenti).

Per curiosità, che webcam ti hanno dato col tele e che caratteristiche ha?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:59
Messaggi: 6
Località: Limbiate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'nduja ha scritto:
Per curiosità, che webcam ti hanno dato col tele e che caratteristiche ha?


Bah non lo so... So solo che è una webcam schifosa... Che alla prima vibrazione mentre osservi la luna te la fa diventare tutta bianca e ci vuole un pò prima che ritorni alla normalità.
Il pc me la rileva con questo nome: USB Webcam SN9C102.
Poi io ne ho fatti alcuni di video, e li ho modificati con Camtasia Studio.
Comunque per il fissaggio all'oculare, ci sono delle viti che hanno messo nel telescopio che ti stringono la webcam, e per collegarla al pc utilizzo un cavo da stampante, e lo attacco a una prolunga USB per collegarlo al pc.

Luca

EDIT:

Il microstage è questo? http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=805&famId=2&catID=40&subcatID=58&brandID=4

C'è qualche guida all'autocostruzione?

_________________
TELESCOPIO USATO: Seben 60/900

PRINCIPIANTE: SI

-----------------------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010