1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima montatura
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Un saluto a tutti quanti, sono nuovo del forum e finalmente mi sono deciso a scrivere perche ho bisogno del vostro aiuto .
Sono seriamente intenzionato a comprare la mia prima montatura .
Vorrei utilizzarla sia in visuale che per astrofotografia.
Voglio premettere che non posseggo nessun telescopio, quindi la prima cosa che farò dopo aver preso la montatura , sarà comprare un piccolo apo 66-80 di seconda mano.
Girando in internet mi sono innamorato della cgem ma costa parecchio quindi scendendo un po di prezzo mi sono orientato più sulla N-eq6.
Voi cosa ne pensate ?
La N-eq6 puo' reggere un buon settaggio per astrofotografia ? ( tele priamrio , tele guida , reflex, ccd ect...)

Grazie mille a tutti
Saluti
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
é la mia stessa montatura
la " NEQ6 Pro "dovrebbe reggere senza problemi 26 Kg di attrezzatura...
:wink:
Secondo me è una ottima montatura! L'altra non la conosco

Anche io la uso per attaccarci la Reflex... nemmeno la sente ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con la n-eq6 ci monti di tutto... ma per un piccolo apo penso vada bene anche la heq-5, no? :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM l'aveva un mio amico: è paragonabile alla EQ6 sia come portata che come ingombri, però è più curata nei dettagli e il software del GO-TO è cestron e differisce dal SynScan della SkyWatcher.
Da possessore della EQ6 penso che i punti deboli siano:
  1. Sistema di altezza approssimativo: la vite di spinta (anche sostituita con una in acciaio inox) si sobbarca del peso dell'intera montatura, mentre la controvite tende a lavorare di più della compagna rendendo difficile il corretto posizionamento.
  2. Cuscinetti e ingrassature economici: alcuni li cambiano, ma bisogna aggiungere un centinaio di euro di spesa.
  3. Il peso della testa è estremamente elevato (17KG senza contrappesi) se paragonato alla portata.
La CGEM l'ho vista all'opera con un Maksutov TEC da 200 e la precisione di puntamento era sufficiente a centrare un soggetto a 120x. Altro non so.

In ogni caso penso che entrambe le montatura sono di qualità sufficiente a non cambiarle per diversi anni, altre soluzioni più economiche potrebbero risultare "strette" nel giro di poco tempo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me pare che per un paio di rifrattori una Heq5 sia più che sufficiente. Si risparmia in euro e in ernie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Anche a me pare che per un paio di rifrattori una Heq5 sia più che sufficiente. Si risparmia in euro e in ernie.


perché, quanto pesa la neq-6? :o

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
perché, quanto pesa la neq-6? :o
Per una volta mi cito da solo:
Simone Martina ha scritto:
Il peso della testa è estremamente elevato (17KG senza contrappesi) se paragonato alla portata.

Indubbiamente la HEQ5 è più leggera della EQ6, però da possessore di quest'ultima ed ex-possessore della HEQ5 posso dire che non tornerei mai indietro. La EQ6 non solo ha una portata maggiore ma anche la fluidità dei cuscinetti non è paragonabile alle bronzine della HEQ5: il bilanciamento è decisamente più efficiente.

Per finire aggiungo anche una considerazione economica:
  • Una HEQ5 Pro nuova costa 900€
  • Una EQ6 Pro nuova invece ne costa 1080€
A mio parere per soli 200€ di differenza è meglio prendere la EQ6.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
concordo pienamente con Simone per quanto riguarda anche il prezzo...

Comunque spostare la montatura senza smontare il tutto... è da Ernia.. :?

Oggi ho provato le mie prime foto (Diurne ) e come inizio sono estremamente soddisfatto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Knight_doubled ha scritto:
Comunque spostare la montatura senza smontare il tutto... è da Ernia.. :?
Intendi con tubo, e contrappesi? NUUUUU!!!!! C'è da farsi male.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima montatura
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Knight_doubled ha scritto:
Comunque spostare la montatura senza smontare il tutto... è da Ernia.. :?
Intendi con tubo, e contrappesi? NUUUUU!!!!! C'è da farsi male.


si può provvedere con un veicolo leggero e versatile come questo
Immagine :D

consuma un poco ma tutto il setup lo regge bene! :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010