1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio Martinelli ha scritto:
Dal nostro osservatorio facciamo ricerca SN, ne abbiamo scoperta una dopo un mese di attività http://www.astronomicalcentre.org
Complimenti per la scoperta! Ho dato un'occhiata al vostro sito. E' molto interessante!
Dato che sono delle vicinanze, mi piacerebbe passare da voi a vedere l'osservatorio! :D

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ho un pò di quesiti assurdi da chidere in proposito: :lol:
-esistono parametri osservativi diretti o indiretti su quanto "dura" l'esplosione di una supernova in se stessa?
cioè si riesce approssimativamente a determinare quanto dura in se stessa l'esplosione e quanto durerebbe la visibilità
di tale esplosione nel caso avvenisse qua da "ste parti" della via lattea?
-farebbe rumore?se si,quel rumore quanto arriverebbe a noi prima della sua manifestazione visiva?
- avrebbe conseguenze anche solo di "disequilibrio" sui sistemi solari circostanti? e quali?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
davide1334 ha scritto:
ho un pò di quesiti assurdi da chidere in proposito: :lol:
-esistono parametri osservativi diretti o indiretti su quanto "dura" l'esplosione di una supernova in se stessa?
cioè si riesce approssimativamente a determinare quanto dura in se stessa l'esplosione e quanto durerebbe la visibilità
di tale esplosione nel caso avvenisse qua da "ste parti" della via lattea?
-farebbe rumore?se si,quel rumore quanto arriverebbe a noi prima della sua manifestazione visiva?
- avrebbe conseguenze anche solo di "disequilibrio" sui sistemi solari circostanti? e quali?


Ehi, quante domande! :-)


Vediamo:

1) e 2) in un certo senso l'esplosione non è che il seguito di quello che è successo prima ... Non vorrei dire fesserie ma credo che l'esplosione di per se potrebbe essere compresa tra qualche secondo (il tempo per la luce e la gravità di attraversare il raggio della stella) ed alcuni giorni, poi le conseguenze continuano a vedersi per mesi, vedi anni, quando esplose la SN del 1006 nel Lupo, la sua luminosità fu quasi pari a quella della Luna piena concentrata in un punto di dimensioni stellare (una specie di laser) la sua luminosità non era sostenibile agli sguardi umani (come guardare il sole ad occhio nudo), dopo essere durata 6 anni!!!! (Si, tanto è durata la discesa ad occhio nudo) riapparve dopo oltre 10 anni, si trattava in realtà del suo fantasma, cioè l'onda d'urto aveva raggiunto la nebulosa circostante la stella, nebulosa creata dalla stella nelle migliaia di anni precedenti all'esplosione (ecco perchè prima parlavo dei precedenti dell'esplosione vera è propria)

3) Rumore? Il rumore non si trasmette nel vuoto, comunque si, c'è rumore (ipersonico) mentre l'onda d'urto attraversa la nebulosa circostante ma noi non lo possiamo sentire perchè non può attraversare il vuoto, perchè in ogni caso non rientrerebbe che molto parzialmente nelle frequenze udibili dall'uomo e durerebbe anni. Il succo della risposta in ogni caso è: si, c'è rumore ma non si può assolutamente sentire.

4) Ci sarebbero, anzi ci sono, "disequilibri" nell'ambiente circostante: prima di tutto la sterilizzazione di ogni forma di vita nei sistemi stellari vicini, poi l'espulsione dell'eventuale stella compagna dal sistema, a volte ad ipervelocità, tipo 1.000-3.000 km/sec (le famose stelle fuggitive! Espulse per la velocità loro impressa dall'esplosione fuori della galassia di appartenenza), disturbi vari nella periodicità dei cicli stellari di stelle anche a parecchi anni luce di distanza, l'erosione dell'atmosfera o del solo strato dell'ozono di pianeti tellurici, ionizzazione temporanea (anni) di nebulose vicine, ecc.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
grazie roberto,ma come è possibile che non si senta nulla?se per assurdissimo ci fosse una
nostra sonda spaziale nelle vicinanze con un microfono potentissimo con cui riusciamo ad essere in contatto non si sentirebbe nulla nel momento dell'esplosione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
davide1334 ha scritto:
grazie roberto,ma come è possibile che non si senta nulla?se per assurdissimo ci fosse una
nostra sonda spaziale nelle vicinanze con un microfono potentissimo con cui riusciamo ad essere in contatto non si sentirebbe nulla nel momento dell'esplosione?


Il suono si trasmette per urti tra molecole, lo spazio è talmente vuoto che mentre nell'atmosfera terrestre due molecole sono separate da milionesimi di millimetri e anche molto meno, nello spazio due molecole, o anche solo due atomi, possono essere separati di molti km e le possibilità che collidano tra loro e a catena con altri /atomi/molecole è talmente bassa che occorrerebbe un paraboloide di centinaia di km quadrati e probabilmente molto più grande per poter sentire un rumore, agli effetti pratici è una cosa possibile teoricamente ma impossibile nella pratica, e anche con un paraboloide di 1.000 kmq sentiresti un rumore al limite dell'udibilità, senza contare che mentre nella nostra atmosfera un suono si può trasmettere direzionalmente perchè ci sono sempre molte molecole nella direzione opposta alla sorgente del suono, nello spazio una molecola o atomo anche andando a sbattere con un suo analogo poi non è detto che nella successiva direzione proseguirebbe nella giusta direzione di propagazione, potrebbe tornare indietro, nella pratica il suono rimarrebbe come "congelato" all'interno di ogni minima nebulosa più densa del vuoto.
Ma tutti questi discorsi i professionisti non li fanno nemmeno perchè per la nostra tecnologia è oltre la fantascienza ascoltare rumori dallo spazio, gli unici rumori "spaziali" che possiame udire, e con le nostre orecchie, sono quelli di rari bolidi e a volte delle aurore boreali, ma si tratta di suoni generati nella nostra atmosfera anche se provocati da cause cosmiche, meteoroidi e particelle del vento solare, e
il fenomeni alla base della generazione di questi suoni sono ancora un mistero, per chi volesse approfondire cercare su Google suoni elettrofonici, ricordate che le spiegazioni che leggerete non sono state ancora accettate definitivamente dalla Scienza.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un po' strano rendersi conto che per quanto l'universo sia a volte violento è assolutamente silenzioso. Buio, freddo, immenso e muto.
Quando lo realizzai ne rimasi sconvolto, ma così è :mrgreen:

Comunque, riguardo alle tempistiche di esplosione, io sapevo che l'implosione del nucleo è questione di millisecondi mentre la distruzione della stella di secondi/minuti. L'onda d'urto dopotutto viaggia nel plasma stellare a velocità relativistiche :mrgreen:

Altra cosa strana: l'esplosione è causata da un implosione!
Appena l'energia che mantiene stabile la stella viene a mancare (cessazione delle reazioni di fusione nucleare) il nucleo ferroso implode. Talmente rapidamente che si "scolla" dagli strati interni della stella, in cui la fusione è ancora attiva. Questi strati cominciano a precipitare follemente per gravità verso il nucleo sempre più denso. A un certo punto il nucleo cessa di contrarsi bruscamente, è diventato una stella di neutroni, gli strati della stella in caduta urtano contro questo. In più in quel momento una quantità enorme di energia viene liberata dal nucleo morente sotto forma di neutrini. Questi interagiscono pochissimo con la materia, ma sono talmente tanti e gli strati in collasso sono talmente densi che tutta questa energia viene improvvisamente ceduta agli strati interni prima e esterni poi della stella.
Il risultato di questa improvvisa compressione e dell'ondata di energia è l'innesco delle reazioni di fusione nucleare di TUTTI gli elementi in TUTTA la massa della stella rimasta. Una produzione di energia incontrollata che sbriciola la stella in un gigantesco botto. Nelle stelle più grandi gli strati esterni non fanno nemmeno in tempo ad accorgersi che il nucleo è collassato che vengono fatti a brandelli dall'innesco della fusione.

La SN1987 nella nube di Magellano è uno di questi casi. Si andò a controllare cosa c'era prima della supernoca, e la stella che esplose era una supergigante blu! Era talmente massiccia che la fase di supergigante rossa è stata saltata a piè pari, la superficie della stella non si è resa nemmeno conto di cosa accadeva nel nucleo
La fusione infatti procede per strati e fasi. Nel nucleo di una stella blu si fonde idrogeno per 10 milioni di anni, elio per 500.000, carbonio per 2000, ossigeno per 100, neon per 10 e il nucleo di ferro si genera in meno di un'ora. Un'ora. Una massa solare e mezza di ferro puro :mrgreen:
A ogni nuovo stadio di fusione corrisponde un gonfiarsi e raffreddarsi della superficie della stella. Una gigante rossa sta tipicamente fondendo elio e una super carbonio. Ma gli stadi successivi sono così rapidi che la perurbazione non fa a tempo a propagarsi fino alla superficie!
Nel caso della SN1987 era talmente massiccia (più massa=fusioni più rapide) che la superficie della stella non si è accorta di nulla.

E se il nucleo diventasse un buco nero invece di una stella di neutroni?
Gli strati interni non urtano contro la superficie della pulsar ma si tuffano dentro l'Orizzonte degli Eventi. Il buco nero a quanto ho capito ha un rateo massimo di assorbimento di massa ed energia, e tutto quello che è in più viene incanalato da giganteschi campi magnetici in due getti relativistici polari. Questi getti erompono attraverso la stella spaccandola in due. Nel giro di pochi secondi l'intera massa della stelle viene o inghiottita o sparata via, e sembra essere questa la causa dei Gamma Ray Bursts, un'Ipernova.
Sembra che la succitata SN1987 possa rientrare in tale categoria

Io ogni sera butto l'occhio al cielo, non si sa mai ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fuori dall'umana comprensione la grandezza dell'Universo ed e' praticamente impossibile immaginare la rete cosmica, i vuoti immensi come quello del Boote, superiore ai 200 milioni di anni luce di diametro e i filamenti, composti da superammassi come l'enorme Shapley. Le supernovae da sempre affascinato gli astronomi per la loro potenza incredibile, e speriamo di assistere prima o poi allo spettacolo di Betelgeuse, distante per fortuna 420 anni luce dalla Terra.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente non lo spero affatto... non ho voglia di vedere orione mutilato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i neutrini ad altissima energia non sono così poco interagenti! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
e speriamo di assistere prima o poi allo spettacolo di Betelgeuse, distante per fortuna 420 anni luce dalla Terra.


siamo sicuri che 420 anni luce bastino? :o :shock: :shock: :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010