1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prime serate con seeing accettabile quelle del 26 e 27 aprile, c11 edge messo ad acclimatare intorno alle 20.00, un'oretta circa con la nuova ventolina installata da Astrobond e lo start test non rivelava più nessuna piuma di calore. Strumento puntato su Saturno ovviamente e nella seconda serata anche un tentativo sulla galassia M101 (sempre di hi-res si tratta a 2800mm di focale) con camera St8300 in bin2


Allegati:
120426Saturno 23-12.jpg
120426Saturno 23-12.jpg [ 144.93 KiB | Osservato 1946 volte ]
120427saturno.jpg
120427saturno.jpg [ 291.32 KiB | Osservato 1946 volte ]
2012_04_27_M101_sdmask.jpg
2012_04_27_M101_sdmask.jpg [ 471.39 KiB | Osservato 1946 volte ]
Ventolina_C11.jpg
Ventolina_C11.jpg [ 370.41 KiB | Osservato 1946 volte ]
marchio_di_fiducia.jpg
marchio_di_fiducia.jpg [ 359.81 KiB | Osservato 1946 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla galassia ho fatto 20 pose da soli 15 secondi non guidate, in quanto si è trattato ovviamente di un piccolo test per vedere il campo inquadrato dal C11 ed il lavoro fatto dal nuovo correttore spianatore di campo integrato dalla Celestron.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Non male direi, la prima foto di saturno a mio avviso è un po scura.

Vedo che hai il Baader Steeltrack, come ti ci trovi?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente meraviglioso, regolazione micrometrica davvero fluida e non teme i grossi carichi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
Te piace eh! :D

Io me so spupazzato er babyq, quando rientro elaboro, è proprio n'amore :lol:

Ottima la bondmodifica, è pure certificata :P

Spero di vederci presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Come prime riprese nn c'è male certo che come primo tentativo di deep sky ti sei andato a scegliere un soggetto difficile causa magnitudine superficiale molto bassa!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon inizio Matteo :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il campo della galassia è integro non croppato, vero?
la correzione sembra buona su un sensore medio come 8300 ma mi sembra di notare una pesante vignettatura, forse complice il soggetto che copre una buona parte del sensore?
prova ad inquadrare un campo abbastanza uniforme per vedere se in effetti vignetta, nel qual caso dovrai andare di flat.

per saturno il seeing non deve essere stato perfetto, lo vedo un po' buio e ci sei andato un po' pesante sui wavelet che si son mangiati gli anelli, sono comunque già evidenti dettagli sul disco, un buon inizio. :)
Che adu e fps tenevi sulla camera?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 9:33 
Non sono d'accordo sulla modifica. Anzi credo che sia addirittura dannosa. A ventola spenta infatti, in condizioni normali d'uso, l'aria trova un ostacolo al suo passaggio.
Questa delle modifiche è una vera e propria mania, non suffragata da precise ragioni tecniche.
In particolare il sistema EDGE HD non ha nessun bisogno di ventoline addizionali, perchè per fare raffreddare più velocemente il tubo è sufficiente posizionarlo con la lastra rivolta verso il basso e asportare il secondario (che è fastar compatibile). In questo modo si ha una apertura di 84mm per l'ingresso della corrente d'aria che poi fluisce in alto verso le due aperture laterali. Per fare raffreddare anche il paraluce del primario e le lenti correttrici bisogna togliere oculare e diagonale e lasciare libera l'apertura del draw tube.

ps. naturalmente poi ognuno del suo tele fa quello che vuole :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio Fabio ed Ask per i vostri commenti, si proprio un buon inizio per questo C11, ancora qualche piccola modifica e sarà pronto anche per il deep sky :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010