Ciao Ale e benvenuto nel forum.
Innanzitutto complimenti per la strumentazione che proprio da neofita non è

Un newton da 30cm può darti delle bellissime soddisfazioni su tantissimi oggetti del profondo cielo.
L'importante è prendere degli accorgimenti importanti che ti permettano di sfruttare il suo diametro.
Un telescopio vuole innanzitutto un occhio "preparato" per la visione notturna.
Questo vuol dire essere il più possibile lontani da luci parassite e illuminazione pubblica che fanno chiudere la pupilla e spengono la proteina dell'occhio principalmente responsabile della visione notturna (la rodopsina).
Questo per dirti che un monitor di un notebook (anche con visione notturna attivata) è dannosissimo per vedere la debole luce delle galassie.
Un atlante cartaceo illuminato con una torcia a led rossi è perfetto per abituarsi al buio.
Ecco, un altro requisito fondamentale per vedere le galassie è il cielo buio.
Se una montagna alta 1000m è vicina al cielo di una città come Milano che è profondamente compromessa dall'inquinamento luminoso, la visione dell'intera volta stellata non sarà come quella vista da una montagna di 1000m in Calabria.
Insomma, il target scelto è sicuramente impegnativo, Ma non proibitivo.
Da dove osservi?
Hai già puntato altri oggetti?