1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido hai pienamente ragione quanto dici, e ti capsico perfettamente.
Ricordo le avventure con il mio ex C11, e nelle migliori delle ipotesi passavano anche 2/3 ore.
Se non si hanno sbalzi termici elevati, 1/2° di differenza, allora dopo la stabilizzazzione termica, c'e' sempre quella lievissima, ma credo inifluente piuma che appare, e scompare sporadicamente.
Anche nel mio C14, la differenza dopo l'innesto delle ventole e' abissale.
Riporto qui il mio terzo test ieri sera, con un seeing a tratti sufficiente, a tratti davvero mediocre.

Tempo di stabilizzazzione termica 1/30 minuti, perfettamente in temperatura. Star Test perfetto, stella circolare con anelli staccati, netti, e delineati su tutto il diametro.
Nessuna deformazione prevista. :wink:
2 Ventole in entrata, una in uscita.
Temperatura interna/esterna + o - 1° misurato con il Tester, e sonda interna.
Appena aumentata l'umidita', e scesa la temperatura nell'arco di un ora, la differenza di tra interno lastra, ed esterno era di 3° indicativamente, ma devo fare altri test piu' accurati, e precisi, magari mettendo una sonda elettronica di misurazione digitale per vedere il valore reale di temepratura della lastra.
Appena posso faccio uno Star test e lo posto.

Prima senza ventole il tempo di stabilizzazzione termica era di 3/4 ore con estrattore d'aria, o inalatore d'aria autocostruito con una ventola 12x12.

Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto dopo appena due ore x eccesso.
Posto una foto per il lavoro eseguito.


Allegati:
C14 foto 1.jpg
C14 foto 1.jpg [ 130.4 KiB | Osservato 1203 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Tempo di stabilizzazzione termica 1/30 minuti, perfettamente in temperatura. Star Test perfetto, stella circolare con anelli staccati, netti, e delineati su tutto il diametro.
Nessuna deformazione prevista. :wink:

Scusa Angelo ma questa tua descrizione più che altro delinea una presenza di seeing ottimo! Se infatti questo fosse mediocre, non avresti mai avuto "stella circolare con anelli staccati, netti, e delineati su tutto il diametro."
Quando invece tu dici "Nessuna deformazione prevista." e che tutto si equilibria in 1 ora e 1/2 anzichè 3-4 ore, quella è una giusta valutazione circa la funzionalità o meno delle tue ventole.
Mi fa piacere quindi che tutto funzioni a meraviglia.
Peccato solo che tu non abbia sfruttato anche il seeing dello star-test. :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' evidente che qualcosa non torna,
tu scrivi: ''seeing a tratti sufficiente, a tratti davvero mediocre''
poi scrivi: ''Star Test perfetto, stella circolare con anelli staccati, netti, e delineati su tutto il diametro''
ebbene,le 2 cose cozzano di brutto, dicci quale delle 2 cose non corrisponde al vero è evidente che 1 della 2 valutazioni è errata.
altra cosa,le ventole così montate NON vanno bene,e non lo dico io che sono un pivellino,lo dicono persone che hanno fatto dei calcoli ben precisi,le ventole che io montai sul mio c14 erano in aspirazione,tutte e 3 però.
facci sapere
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi purtroppo lo ripeto per l'ennesima volta, il mio Italiano fa schifo,quindi vi chiedo scusa.
Allora quando ho controllato lo star Test il seeing era molto buono, l'aria in alta quota molto ferma dopo la stabilizzazzione termica.
Circa un ora dopo aspettando saturno il seeing era scemato, infatto ho provato invano su saturno.
Raf hai azzeccato, peccato non aver avuto lo stesso seeing su saturno per lo starTest, hai colto in pieno. :wink:
Infatti quando avevo un seeing buono a mio avviso era a inizio sessione dopo la stabilizzazzione, successivamente il tutto e scemato drasticamente.
Non posso valutare se va bene, oppure no le ventole messe cosi', sta' di fatto che nello startest non ho rilevato deformazioni, allungamenti, cc..ecc..quindi deduco che sia ininfluente la posizione delle suddette.
Posso sbagliare, ma io la stella in intra/xtra la vedevo rotonda come un comune startest.
Spero di essermi spiegato questa volta.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Una volta che lo specchio ha raggiunto una temperatura uniforme la posizione delle ventole é poco importante. É durante il transitorio che é piú importante come soffiano e aspirano perché possono causare raffreddamenti localizzati e quindi deformazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Una volta che lo specchio ha raggiunto una temperatura uniforme la posizione delle ventole é poco importante. É durante il transitorio che é piú importante come soffiano e aspirano perché possono causare raffreddamenti localizzati e quindi deformazioni.



Ieri ho tenuto le ventole accese due ore esatte, e il tubo era perfettamente in temperatura.
Non ho visto nello starTest nessunissima deformazione della stella, ne allungamenti, ecc...ecc..
C'e' da dire che la temperatura si e mantenuta quasi costante per tutta la sessione osservativa, e di ripresa.
Solo 1°/2° di differenza tra l'inizio, e la fine sessione, ho un termometro esterno che misura la temperatura e altri parametri.
Ovviamnete con la sonda interna, la temperatura tra esterno, ed enterno, era pressocche' quasi uguale.
Tre giorni fa', invece con 1/30 minuti, il tubo era quasi in temperatira, e vi era una levissima piuma che andava e veniva, ma in questo caso la temperatura e scesa dai 2° ai 4 ° gradi, con umidita' che si percepiva, e in visuale sullo StarTest la piuma appariva, e scompariva. :wink:

Appena posso metto un termometro digitale collegato alla sonda interna posta sul retro del Primario, da avere un metro di misura piu' preciso. :wink: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Pensa che quando avevo il C8 e facevo raffreddare il tubo tenendolo in orizzontale succedeva che lo specchio (verticale) si raffreddava in maniera diversa sugli assi verticale e orizzontale e diventava vistosamente astigmatico. Risolto facendo raffreddare il tubo che puntava verso il basso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Pensa che quando avevo il C8 e facevo raffreddare il tubo tenendolo in orizzontale succedeva che lo specchio (verticale) si raffreddava in maniera diversa sugli assi verticale e orizzontale e diventava vistosamente astigmatico. Risolto facendo raffreddare il tubo che puntava verso il basso.


Allora io sono un po' ignorante in materia.
Mi faresti un esempio pratico anche fotograficamente, o disegno per farmi capire come ti appariva in visuale la Stella?!
Detto cosi' ho molta difficolta' a capire, perdonami ma sono un povero ragazzo del Sud. :roll: :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Appena messo fuori ribolliva tutto, ma passando da intra a extradotale la luce collassava e si riespandeva in maniera simmetrica.
Dopo un po', passando da intra a extra uno dei due assi si contraeva prima dell'altro e riemergeva prima (l'asse maggiore si alternava con lasse minore). Con l'andare del tempo questo difetto cresceva (ma c'erano 20°C di salto termico).
Vedi per esempio l sfigura 5. http://www.astrosurf.com/altaz/startest_e.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C14" con una nuova Modifica..
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:


Ieri ho tenuto le ventole accese due ore esatte, e il tubo era perfettamente in temperatura.
Non ho visto nello starTest nessunissima deformazione della stella, ne allungamenti, ecc...ecc..
C'e' da dire che la temperatura si e mantenuta quasi costante per tutta la sessione osservativa, e di ripresa.
Solo 1°/2° di differenza tra l'inizio, e la fine sessione, ho un termometro esterno che misura la temperatura e altri parametri.
Ovviamnete con la sonda interna, la temperatura tra esterno, ed enterno, era pressocche' quasi uguale.
Tre giorni fa', invece con 1/30 minuti, il tubo era quasi in temperatira, e vi era una levissima piuma che andava e veniva, ma in questo caso la temperatura e scesa dai 2° ai 4 ° gradi, con umidita' che si percepiva, e in visuale sullo StarTest la piuma appariva, e scompariva. :wink:


Angelo, davvero non capisco i tuoi test.
In grassetto ho evidenziato che hai scritto che tre giorni fa avevi una leggera piuma.
Ecco cosa avevi scritto tre giorni fa:
Angelo Gentile ha scritto:
Riporto qui il mio terzo test ieri sera, con un seeing a tratti sufficiente, a tratti davvero mediocre.

Tempo di stabilizzazzione termica 1/30 minuti, perfettamente in temperatura. Star Test perfetto, stella circolare con anelli staccati, netti, e delineati su tutto il diametro.
Nessuna deformazione prevista. :wink:

2 Ventole in entrata, una in uscita.
Temperatura interna/esterna + o - 1° misurato con il Tester, e sonda interna.


Quindi come sono questi star-test? Perfetti oppure no? Qui non si tratta di italiano, come avevi scritto. Ma di pensieri, di concetti. Se scrivi una cosa poi uno ti crede no? A prescindere che abbia errori grammaticali o meno.
Direi che l'importante è che tu sia felice del tuo lavoro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010