1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze tra BK7 e B270 ?
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
C'è una grossa differenza tra questi due tipi di vetro, dal punto di vista dell'utilizzo ?

Ciao e grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 12:54 
il BK7 è un vetro ottico(particolarmente puro) utilizzato x fare lenti o lastre correttrici negli SC(vedi ZEN)ed ha un coefficente di dilatazione superiore al 7 (il pirex ha 3,1 questo il motivo x cui viene usato per gli specchi primari)
l'altro non lo conosco,spero comunque di esserti stato utile.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Salve Marco,

il B270 è un vetro più economico del BK7 e tende ad essere meno omogeneo di quest'ultimo. Inoltre ha un coefficiente di espansione lineare maggiore del BK7. Entrambi appartengono alla categoria dei Crown.

Se devi realizzare uno specchio primario nessuno dei due è il massimo, proprio a causa della elevata dilatazione termica (più del doppio del classico Pirex).

Ad ogni modo le principali caratteristiche puoi trovarle qui:

http://www.rolyn.com/images/Rolyn%20Opt ... erials.pdf

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie per le informazioni !

In realtà, al momento, devo scegliere solo il vetro per una finestra ottica.

Mi sembra di capire che, per questo tipo di utilizzo, i due materiali sono molto simili mentre conta molto di più il trattamento antiriflesso eventualmente applicato.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Preferirei il BK7, se non c'è una enorme differenza di prezzo. Il trattamento conta molto, così come il parallelismo tra le facce e il grado di lavorazione delle superfici.

Anni addietro mi è capitato di usare quelle della Edmund Optics, sono lavorate a 1/4 d'onda:

http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... uctid=1933

Sul mercato ce ne sono anche di più accurate, per il mio uso non avevo grandi esigenze. Di quale dimensione ti occorrono?

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Mi servono circolari di diametro minimo di circa 30 mm e le Edmund sono un po' troppo costose per l'applicazione in cui vanno usate.

In alternativa stavo valutando la possibilità di usare i filtri UV per le macchine fotografiche, ma non ne conosco la risposta dal lato IR. Credo che possano costare abbastanza poco ed essere reperibili con facilità.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Credo che tra i filtri di uso fotografico, tra ND, IR-CUT e UV puoi trovare quelli con le caratteristiche che cerchi.

Vai sul sito della Hoya per le rispettive curve spettrali:

http://www.hoyaoptics.com/color_filter/index.htm

Puoi trovarli in qualsiasi buon negozio di fotografia, ma anche su eBay.


Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010