1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imagine source o magzero
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Imagine source a colori o monocromatica?vorrei iniziare con i pianeti e luna e poi quando mi faro il tele di guida etc etc anche deep sky...che mi dite?
prenderei comunque DFK21AU04.AS colori o questa DMK21AU04.AS monocromatica ditemi voi,,
Opterei per queste dato che tra le imaging e le magzero tutti quest ultimi dicono
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagine source o magzero
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho visto belle immagini fatte anche con le magzero, ma l'IS penso che sia meglio. Ne ho due, una 31 mono e una 21 color.
Sicuramente la seconda è più semplice da usare e anche molto meno costosa perché non ti servono filtri e ruota. Per iniziare prenderei quella perché ti complica meno la vita. Calcola anche che quando riprenderai Giove avrai pochi minuti (a seconda della focale) prima che ti esca mosso. Sulla Luna, che va ripresa in BN, in teoria è più comoda la 31 per via del campo maggiore a parità di focale, ma nella pratica, se non hai seeing ottimo i vantaggi si riducono. Pensa al fatto che con la 21 puoi andare a 60 fps oppure alla non omogeneità di resa su un campo maggiore tra un'area e l'altra della foto.
Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagine source o magzero
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Pennuto ha scritto:
Ho visto belle immagini fatte anche con le magzero, ma l'IS penso che sia meglio. Ne ho due, una 31 mono e una 21 color.
Sicuramente la seconda è più semplice da usare e anche molto meno costosa perché non ti servono filtri e ruota. Per iniziare prenderei quella perché ti complica meno la vita. Calcola anche che quando riprenderai Giove avrai pochi minuti (a seconda della focale) prima che ti esca mosso. Sulla Luna, che va ripresa in BN, in teoria è più comoda la 31 per via del campo maggiore a parità di focale, ma nella pratica, se non hai seeing ottimo i vantaggi si riducono. Pensa al fatto che con la 21 puoi andare a 60 fps oppure alla non omogeneità di resa su un campo maggiore tra un'area e l'altra della foto.
Ciao Maurizio


E nel deep sky la color come rend? dimmi dimmi data che ce lhai perche sarei tentato di acquistarla..
invece una mono senza filtri è uno spreco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imagine source o magzero
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E nel deep sky la color come rend? dimmi dimmi data che ce lhai perche sarei tentato di acquistarla..
invece una mono senza filtri è uno spreco?

Ciao:
La IS DMK è essenzialmente una camera planetaria- lunare-solare (con filtri).
Ciò detto, il tipo a colori, come tutte le camere a colori, ha il vantaggio della maggiore facilità d'uso e lo svantaggio della minore sensibilità rispetto alla mono.
Per gli oggetti del cielo profondo sono di gran lunga preferibili camere CCD raffreddate o, al limite, se si vuole contenere la spesa col sacrificio delle prestazioni, le reflex digitali modificate, che si trovano sul mercato dell'usato a 250-300 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010