Memore dell'ultima buona uscita, il mese scorso ai piani del Rascino, avevamo voglia di un cielo appena decente e così, nonostante la falce lunare, ci siamo diretti a Campo Felice con l'intenzione di fare l'alba, scelta decisamente felice ed azzeccata!!
Arriviamo sul posto io e Sunblack alle 22:12 preceduti da una ventina di minuti da Astrocurioso e da Prgius, noi armati di un 80/480 tripletto su altazimutale manuale e corredo fotografico DSLR su altazimutale GOTO per prove fotografiche, Astrocurioso con il suo fido RPAstro 12" e grandissimo binocolo Swift mod.825 (indimenticabili le passeggiate nella via lattea del Sagittario e dello Scorpione.....un campo enorme, correttissimo e luminosissimo). Prgius con Newton LXD75.
Montato tutto partiamo con osservazioni lunari e planetarie: la Luna ribolle un pò, è comunque sempre bellissima, la fase è favorevole e il terminatore in buona posizione per l''osservazione di molte formazioni interessanti; interessantissime le dorsali nel Mare Serenitatis.
Provo Saturno e qualche doppia, ma il vento nella prima ora e trenta di osservazione fa vibrare il tele ed il seeing non è eccelso, per cui mi limito a 2 o tre coppie divertenti per i colori: la classica Epsilon Bootis gialla blu, Cor Caroli bianchissima e da questa mi dirigo su 12 Canum Venaticorum, bella, primaria giallo arancio e secondaria di un bel blu zaffiro.
Nel frattempo il vento cala e Saturno nel rifrattore diventa veramente carino: visibili 2 bande a nord, cassini nettissima e nettissimo il contrasto degli anelli sul disco con un capello nero che li separava. A destra, nella visione con diagonale, erano visibili Tethys Rea e Titano.
Partiamo con il deep con ancora un poco di Luna e via con M81, M82, M51 quest'ultima spettacolare nel 12" con i bracci evidentissimi ma notevole anche nel piccolo rifrattore dove il grande contrasto consentiva comunque almeno di indovinare i bracci, soprattutto avendoli appena osservati nello strumento più grande.
Da questo momento, con il vento ormai assente, la temperatura mite e le letture SQM in salita (scenderanno poi notevolmente con l'emergere imponente della via lattea estiva), diviene tutto un chiamarsi per le varie inquadrature che si susseguono:
M63, Leo's Triplet, M11, M16, M17, M57, M27 (enorme), IC4665, M4, M5, M6, M7, NGC6304, 6316, 6325, M11, M16, M17, M20, M8, M24, M22, M28, NGC6992-6960, NGC6633.
Finalmente, purtroppo, si fanno le 4:30, a nord-est comincia ad aumentare la luminosità del fondo cielo e cominciamo a smontare il tutto.
Veramente una nottata piacevolissima in ottima compagnia. Grazie a Luca per la sua esperienza nel rixonoscere e puntare al volo gli oggetti (avevamo un solo atlante e l'abbiamo pure usato poco) e ad Angelo per le belle visioni nel 12" e nel binocolo oltre che per i biscotti al cioccolato. A proposito, verso le 2.00 ci siamo trovati circondati da topini di campagna evidentemente attratti dai biscotti....troppo forte Angelo che prima di ripartire controllava di non averne rinchiuso qualcuno nella base del dob
Riporto qui di seguito il link al commento di Luca per non disperdere il topic:
viewtopic.php?p=823007#p823007