1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri e diametri
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come noto ai frequentatori più assidui del forum, per Natale ho deciso di regalare al meritevole sottoscritto un paio di filtri.
Il problema che sorge è dettato dal diametro in quanto è vero che posseggo solo oculari 31,8 però, possedendo la diagonale da 2" non escludo l'acquisto di oculari da 2".
Vorrei anche tenere in considerazione un probabile mio futuro impegno (comunque non prossimo data la mia attuale preparazione) nell'astrofoto con la Canon D20 (che già posseggo), e a qualche ripresa con l'acquisto di una web o di una camera tipo DMK b/n (e quindi senza escludere la tricromia).
Insomma siccome sono in fase di formazione vorrei trovare una soluzione, se possibile, che non mi costringa, in una mia evoluzione futura, a dover cambiare il parco filtri per causa del diametro.
Allora chiedo ai più esperti e navigati in questa passione qual'è la soluzione più comoda ed efficace, che tipo di portafiltri usate (sempre riferito ai diametri dei filtri), e se il vantaggio di un parco filtri da 2" vale la maggior spesa (quasi il doppio anche in accessori tipo ruota portafiltri da 2" stessa) o se invece è meglio sacrificare un po' di "mestiere" e restare sui 31.8.
Grazie...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno usa filtri? :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Luca, è un attimino più difficile trovare persone che utilizzano filtri da 2 pollici!
Anche io sono appena passato al 50.8mm e ho nella mia valigetta accessori un Lumicon UHC-S da 31.8...
Ho un solo oculare da 2 che mi regala parecchio campo reale. Quindi non ti nascondo che ho pensato anche io che ci starebbe un bel passaggio dai 1.25 a 2 pollici di filtro...
Ma rallento e penso che ho appena un solo oculare da 50.8 e quindi per adesso mi tengo il mio Lumicon. Se in futuro prenderò altri oculari da 2" allora valuterò l'acquisto anche di filtro.
Questo per il visuale
Per quanto riguarda il fotografico allora la musica cambia.
Se prendi una webby allora rimani sui 31.8, il sensore è troppo piccolo e sai che se ne fa di 5cm di apertura libera??? Un piffero...
Per quanto riguarda la Canon e DMK dipende dalla grandezza del sensore e quanto guadagneresti in luce sul sensore.
Qui non ti posso aiutare...conviene aspettare qualche consiglio da chi ha già provato...
So che uno di questi ora è in montagna, fuori casa...
So still waiting...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho due filtri da 2" (un UHC-S e un OIII) che uso solo in visuale con il dob.

Li ho presi da 2" perché così li posso usare sia con gli oculari da 2" (ovviamente) che con quelli da 1.25".
In quest'ultimo caso però bisogna verificare che il tuo adattatore 1.25"/2" sia predisposto per accettare i filtri da 2", e quindi che abbia la relativa filettatura.

In questo caso non avresti problemi ad utilizzare i filtri da 2" anche per uso fotografico, tanto il filtro lo avviteresti sul fondo dell'adattatore e poi ci innesti quello che vuoi.

Ci sono solo 2 controindicazioni:

1- il prezzo dei filtri da 2"
2- attenzione a ciò che devi mettere eventualmente nell'adattatore 1.25"/2".
Mi spiego: con gli oculari non ho mai avuto problemi perché (almeno per quelli che ho provato io) il relativo barilotto non sporge mai dal lato interno dell'adattatore, quindi non vanno mai a "sfondare" l'eventuale filtro avvitato sul fondo dell'adattatore.
Non so che tipo di accessori fotografici vorrai eventualmente usare, ma tieni presente questo fattore. Con una webcam non ci sarebbero problemi perché il suo adattatore è esattamente come il barilotto di un oculare, quindi andrebbe bene.
Personalmente ho avuto questo problema solo con la mia nuova torretta binoculare. Volendola usare in abbinamento al suo correttore di tiraggio (che è un barilotto lungo una decina di cm!), praticamente infilandola nel focheggiatore con l'adattatore 1.25/2, sporge dal lato interno di un paio di cm..... quindi con questa non posso usare i filtri da 2".

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, leggo ora questo post (sto facendo una rivisitazione visto che la
settimana scorsa è stata di fuoco ;) )
Come ti hanno già detto Davide e Sbab la differenza tra i due filtri, in particola
in visuale, credo sia minima. L'utilizzo di un 2" si fa sentire invece quando si
fa imaging e si hanno sensori di medie e grosse dimensioni, in quest'ultimo
caso un 2" è d'obbligo per evitare vignettature ed è proprio il caso della
350D, 20D o altre fotocamere reflex digitali che hanno un bel sensore largo.
In tutti gli altri casi può essere meno utile il 2", sebbene ho notato che
quando cominci a mettere adattatori, spianatori/riduttori, può talora essere
difficile inserire un filtro avvitato sulla web/ccd più che altro per eventuali
riflessi residui che si possono avere e quindi creare dei riverberi.
Anche in questo caso il 2" risolve il tutto sempre che si abbia il giusto raccordo
per poterlo usare quando ci sono di mezzo diversi elementi ottici ;)

Salutissimi, Antonello

P.S.: Per la DMK non c'è bisogno di filtri 2" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Proprio qualche giorno fa ad una serata del gruppo astrofili si parlava di filtri interferenziali e un socio che ne usa alcuni sconsigliava assolutamente l'uso fotografico, causa un drammatico allungamento dei tempi di posa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Proprio qualche giorno fa ad una serata del gruppo astrofili si parlava di filtri interferenziali e un socio che ne usa alcuni sconsigliava assolutamente l'uso fotografico, causa un drammatico allungamento dei tempi di posa.

Se viene sconsigliato l'utilizzo fotografico di tali filtri, in quali casi li usano?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skymap ha scritto:
Proprio qualche giorno fa ad una serata del gruppo astrofili si parlava di filtri interferenziali e un socio che ne usa alcuni sconsigliava assolutamente l'uso fotografico, causa un drammatico allungamento dei tempi di posa.


Ecco sì... questo ha capito tutto...
:)

Certo che i tempi si allungano ma se stai sul balcone di casa in città, non è che puoi usare molto altro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010