1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Quella cella è un tipo che non ho mai visto. Il tipo di cella a cui mi riferisco io è questo: http://img168.imageshack.us/img168/2771/pic0128k.jpg

Come si vede lo specchio è alloggiato dentro un incavo e il sporto laterale è fornito da tre appoggi. In qella cella il supporto laterale non esiste. Forse è per questo che hanno incollato lo specchio. A questo punto penso che si tratti di una soluzione precedente che poi è stata abbandonata. Se scolli lo specchio non c'è modo di vincolarlo lateralmente in maniera affidabile. D'altra parte è risaputo che le celle flottanti incollate possono causare astigmatismo. Non molto (8.2 nm rms) ma non è la soluzione ideale: http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma quella cella non è di un 8/ 10" ?
i 12" hanno 9 punti di appoggio..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
La foto è di un 10". Però la cella di mars4ever (12") è fatta allo stesso modo. Evidentemente esistono più tipi di celle, forse lotti diversi di produzione. Comunque la soluzione incollata sul fondo è stata studiata e non è raccomandabile (anche perché è più facile fare quell'altra).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è la cella del 12" vista da dietro.
Allegato:
100_3499_rid.jpg
100_3499_rid.jpg [ 144.37 KiB | Osservato 946 volte ]

Io i feltrini laterali a 120° che si vedono nella foto di Xenomorfo non li ricordo, penso che non ci fossero proprio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
xchris ha scritto:
a proposito di esperienza e statistiche..
ti sono capitati primari gso astigmatici?


ne ho usati parecchi, onestamente niente di particolare devo dire, anzi, la parte migliore era proprio l'ottica. solo il piccolo 15cm f/4 non mi ha convinto molto, mentre il 20, il 25 ed il 30 mi hanno sempre fatto una discreta impressione (a parte la meccanica, ma su quella ci sto lavorando..)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
queste sono le celle del lightbridge da 12" (che credo sia uguale al GSO).
sul primario non ci sono i tre fermi laterali, è incollato a quei nove "bottoncini" bianchi che si vedono ma (almeno sul mio) è un incollaggio molto blando, è stato semplicissimo toglierlo (praticamente come "strappare" un foglio di carta per capirci). dopo averlo tolto non l'ho piu' incollato affidando il fermo dello specchio ai soli tre fermi a 120° (quelli che evitano il ribaltamento).
non posso valutare cosa sia cambiato prima e dopo lo scollaggio perchè appena mi arrivo era pieno di polvere e lo lavai subito, quindi non l'ho mai usato per osservare con lo specchio incollato.
evidentemente, nelle condizioni attuali, lo specchio tende ad appoggiarsi direttamente alla cella di alluminio nera.
al prossimo lavaggio, provero' a mettere i feltrini a 120° (anche se credo che lo spazio sia davvero minimo)
Allegato:
DSC00541.JPG
DSC00541.JPG [ 1.6 MiB | Osservato 935 volte ]

Allegato:
DSC00543.JPG
DSC00543.JPG [ 1.53 MiB | Osservato 935 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Otticamente qualcuno è anche meglio di alcuni artigianali. Certo il telescopio è tirato all'osso. Una struttura migliore e un'ottica zambutiana costerebbe sui 2000-3000 euro, che per 30 cm sono sempre pochi, ma in questo momento il grosso della domanda su queste aperture è per sub 1000 euro. Poi qualcuno fa l'upgrade della struttura (come ha fatto marcopie) e qualcun altro fa l'upgrade anche della apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio Gso c'erano 9 dischetti biadesivi sotto lo specchio nei punti di contatto con la cella, al primo lavaggio con un po' di forza sono saltati. Però poi lo specchio "vagava" per i fatti suoi, così poi ho messo tre talloncini in sughero lungo il bordo per farlo star fermo (come è di serie per i modelli più piccoli). Il fatto che l'uso sia equatoriale complica le cose, può darsi (anzi è certo) che anche il tubo ci mette del suo...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in equatoriale perchè dovrebbe essere più stressato?
data la costruzione simmetrica , che il tubo sia ruotato in una direzione o nell'altro poco cambia.
Quello che puo' cambiare è il sistema di ancoraggio e per quanto riguarda quello originale.... mi pare piuttosto scadente.
Meglio 2 anelloni.. che distribuiscono il peso in modo più uniforme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in altazimutale lo specchio poggia, sostanzialmente, sempre nello stesso punto.
in teoria secondo me basterebbe un piccolo pezzetto di sughero (al massimo due a 45° come diceva mauro).
in equatoriale, effettivamente, va "sballonzolando" dappertutto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010