1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Un bel lavoro!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini interessanti. Circa la tecnica? Qualche consiglio?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo :D

Si, immagino con il 56K.
Dovremmo pubblicare ancora qualche altra foto (amico Paolo Laquale) con anche le foto delle nubi a seguito delle Leonidi più luminose. Vi sarà anche una anigif.

Per Anto, grazie per la domanda. io ho specificato nel primo post la tecnica con la webcam, se vuoi puoi chiedermi altri particolari. Prego Stefano e Paolo di specificare la loro.

Ho inserito, nel nostro nuovo forum, con anche le foto delle Leonidi, un riferimento a questo pregevolissimo 1° Forum di Astronomia.

Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


---

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:02
Messaggi: 4
Località: Putignano (BA)
OK per il TAG URL....ne terrò presente in futuro per postare altre immagini!

Per i consigli....mi mettete in imbarazzo!
Sono un neofita e quindi più che altro accetto le critiche che vorrete farmi!

Comunque le immagini, singoli fotogrammi, sono state estrapolate da un treno di circa 130 foto fatte in sequenza con una canon eos 300d e il suo obiettivo originale (un 18-55 che è una ca...ta) su cavalletto e con comando remoto, senza inseguimento.
Durante la nottata ho cambiato più volte il campo di ripresa...
Che dire di più...le difficoltà maggiori le ho avute per la messa a fuoco: l'obiettivo della canon non ha una scala di riferimento e il fondocorsa del focheggiatore non corrisponde all'infinito...In più bisogna fare i conti con un mirino di cui tutto si può dire tranne che sia luminoso. Quindi ho fatto più tentativi mettendo a fuoco (con l'autofocus) delle luci (terrestri naturalmente!) all'orizzonte.
Preciso che ho eseguito l'aggiornamento del firmware della 300d per usufruire del blocco dello specchio e quindi ridurre le vibrazioni innescate dallo stesso...

Qualche informazioni sulle immagini allegate: a parte la prima foto, rielaborata da Riccardo Giuliani, le altre hanno subito solo un crop e una ridefinizione per rendere più agevole il download (a quanto pare però non è stato sufficiente) e null'altro.

Per le condizioni meteo: cielo senza nubi ma un bel carico di umidità (ogni tre foto ho dovuto pulire l'obbietttivo..)

Se volete sapere qualcosa di specifico...vi prego fatemi delle domande mirate! Sono ben accetti consigli e critiche...

Ciauz!!!

_________________
Stefano Giacoletti
"Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica." (D.Pennac)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010