1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,sono ancora qui con le riprese di ieri sera. :mrgreen:
Grazie all'alta pressione finlmente ho fatto un saturno degno di essere chiamato tale,buon seeing e finalmente la divisione Cassini,dimensione originale come da barlow 3x.
Prima avevo fatto qualche ripresa lunare con barlow 2x poichè con la 3x la turbolenza era troppa.
Infine rimetto il mio marte del 26 che sta meglio da solo e non con la scheda doppia che avevo fatto ieri.
Quindi:
saturno ieri sera 27-4
http://astrobin.com/full/9704/?mod=none&real=
alcune riprese lunari ieri sera 27-4
http://astrobin.com/full/9705/?mod=none
http://astrobin.com/full/9707/?mod=none
http://astrobin.com/full/9706/?mod=none
marte del 26-4
http://astrobin.com/full/9708/?mod=none
commenti graditi se ne avete,buon sabato a tutti :D


Allegati:
sat3nomipng.png
sat3nomipng.png [ 32.52 KiB | Osservato 834 volte ]
t1buonopng.png
t1buonopng.png [ 363.43 KiB | Osservato 834 volte ]
t4buonopng.png
t4buonopng.png [ 411.86 KiB | Osservato 834 volte ]
marte nomipng.png
marte nomipng.png [ 13.74 KiB | Osservato 831 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese Gianluca, soprattutto Marte e Saturno, sulla luna che anche io ho provato a fare ieri sera, anche qui il seeing era bruttino tanto che mi sono limitato a riprendere un mosaico a F10 :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianlu bel Saturno. La luna mostra degli artefatti a puntini. Secondo me potresti elaborare i filmati meglio. Il seeing immagino sia diminuito in quelle riprese.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Gianluca. Mi associo in toto ad Andrea.
Comunque immagino la tua soddisfazione per Saturno e Marte, molto ben riusciti! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio tutti di cuore.
in effetti sono soddisfatto del marte e super contento per il saturno,in tanti anni di riprese non ero mai riuscito ad ottenere un risultato così,non sono mai stato bravo a valutare il seeing a numeri ma secondo voi cosa potevo avere?forse un 7 od un 6 fisso con punte 7?boh.....
La luna:ammetto che ho elaborato velocemente la luna che non è il mio target preferito si sa,i puntini saltano fuori col wavelet fine di iris(ritengo i wavelets di iris migliori di r6 sulla luna),se tiro meno i dettagli sono meno incisi di molto....non saprei come fare per eliminarli,l'unica sarebbe usare i wavelets r6 ma mi sembra che il risultato finale anche se con puntini meno evidenti sia più scarso....
se ci sono altre idee ben volentieri :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca sono impressionato dai risultati per un 12cm.
A parte Saturno, è incredibile marte!!! Tantissimi dettagli, contrasti incredibili, polo ben risolto...che dire...
Ottimo lavoro davvero!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao raf,e grazie della risposta.
Guarda io per primo sono piacevolmente sorpreso dalle performance di questo telescopio,che dalle poche riprese che ho fatto sino ad ora mi sta regalando molte soddisfazioni,meglio sicuramente del c4.
Bisogna anche dire che il seeing del 26-27 aprile è stata una cosa rara penso ma non irripetibile,più simile alle serate di agosto dalle mie parti,ti assicuro che anche in visuale marte era bellissimo anche per questo l'ho ripreso nonostante i 2 mesi dall'opposizione.
Aggiungo che la serie black diamond della sky watcher mi pare proprio ben riuscita e sono migliorati tanto,forse anche merito del fatto che adesso sono prodotti dalla syntha che fa anche i celestron e montano ottiche della Schott,azienda ben nota che non è sicuramente l'ultima arrivata in fatto di qualità.
In definitiva sono molto contento del mio acquisto...cosa vuoi di più con 299€? :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! fai lavorare il mak!! belle foto...è ora che mi ci metto anche io valà

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e grazie della risposta...speriamo il bene qui è tornato il maltempo.
Oggi forse va meglio ma mi sa che per un seeing come quello di queste foto dovrò aspettare almeno agosto...... :?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Ciao!

Davvero stupende queste immagini! Non pensavo che si potesse raggiungere un dettaglio tale con un telescopio di diametro (che tra le altre cose sto per acquistare :mrgreen: ).

E' troppo se ti chiedo con quali oculari e lenti di barlow hai ripreso?

Ancora complimenti

Dave


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010