Le immagini intra ed extra DEVONO essere simmetriche. Se non lo sono significa che il fronte d'onda non è sferico. Circola la leggenda che alcuni schemi ottici abbiano star test asimmetrici e che sia giusto così, ma non è vero. La asimmetria indica errori sul fronte d'onda. E' tanto vero che esiste il test di Roddier che misura l'errore sul fronte d'onda a partire proprio dalle asimmetrie intra/exta (e Roddier non è l'ultimo arrivato, dato che molto delle ottiche adattative si deve a lui).
http://www.astrosurf.com/tests/roddier/roddier.htmInserendo una barlow, si introduce semplicemente aberrazione sferica (dipende anche dalla barlow). Per questo le immagini diventano diverse. Idem succede per i correttori di coma. Alcuni schemi ottici hanno immagini diverse in intra ed extra perché hanno aberrazione sferica residua, che si lascia là perché c'è anche da correggere il cromatismo, l'astigmatismo, la curvatura di campo, il coma ecc. ecc. Si trova una soluzione di compromesso con aberrazioni che nel complesso sono entro limiti progettuali prescelti.