1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa mi lascerebbe molto perplesso, se la segnalazione di 2 astrofili si perdera' (come lacrime nella pioggia).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fabios ha scritto:
La cosa mi lascerebbe molto perplesso, se la segnalazione di 2 astrofili si perdera' (come lacrime nella pioggia).


1 astrofilo (io non ho fatto nessuna segnalazione :oops: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sai benissimo, ban! :mrgreen:

Vabbe' intendevo che c'e' un evento che e' stato riportato, da due astrofili. Non credo che una ulteriore email servirebbe di piu' delle segnalazioni fatte da 'nduja. Infatti la risposta che ci ha fatto leggere, dove si dava affidabilita' al vostro report, mi pareva molto consona.
Vabbe' bis, d'altra parte se la segnalazione non portera' a nulla, probabilmente e' perche' nulla hanno registrato.
Ma, rinnovando il discorso affidabilita', questo vorrebbe semplicemente dire che la fruizione dell'evento era relativamente localizzata. Come potrebbe essere un qualche tipo di riflesso ad albedo maggiore, insomma l'ipotesi esposta negli ultimi post, circa?
Quindi servirebbe sapere dov'e' il sito da dove riprende luna.uai? E da dove sono state fatte le vostre osservazioni, tuvok e 'nduja? Forse c'e' da circoscrivere le zone d'osservazione. In effetti se sti TLP non sono mai stati osservati, pare, da piu' locazioni, magari e' perche' l'evento e' particolarmente direzionale.
E gli alieni questo lo sanno.... :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Escluderei una localizzazione dell'evento, a meno che tuvok non stesse osservando dai dintorni di Verona :P

Per quanto riguarda le segnalazioni, non dico tanto, ma almeno una risposta con su scritto: "No grazie, non compriamo niente"! :| (chiaramente mi riferisco solo ai due siti stranieri).

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
ciao,
il 3 aprile, ben 6 giorni dopo la segnalazione, con la sezione spettroscopia dell'unione astrofili napoletani dall'osservatorio astronomico di capodimonte, abbiamo acquisito lo spettro in prossimità della zona segnalata ad inizio post senza però rilevare nulla di anomalo rispetto ad uno spettro standard che avevamo già ripreso in precedenza

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'nduja ha scritto:
Escluderei una localizzazione dell'evento, a meno che tuvok non stesse osservando dai dintorni di Verona :P


Eheh calma, localizzazione.. relativa. Gia' un laser si espande di qualche km, figuriamoci un riflesso. Io pensavo piu' a "Europa o fuori", circa il domandarmi da dove osservano quelli dell'UAI.
Magari gli altri 2 siti, quelli stranieri, stanno uno negli USA e uno in Australia e quindi uno ha visto l'evento da un angolo sfavorevole, l'altro era dall'altra parte della Terra e non vedeva la Luna.
Sto facendo una ipotesi alla Voyager, per spiegarmi che i siti stranieri non risponderanno perche' non hanno rilevato nulla e allora speriamo nell'UAI, sempre che abbia fatto riprese "in zona", cioe' Europa e dintorni.
Perche' altrimenti c'e' davvero da rimanere senza parole...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai, è andata così ormai. Evidentemente non ci sono state altre segnalazioni.

Il fatto che fosse stato osservato contemporaneamente da 2 astrofili in due località diverse e che avesse avuto una durata superiore al minuto faceva sperare che potesse essere stato osservato anche da altri, e magari da qualche osservatorio che fa attività di ricerca e che fornisse qualche ipotesi su cosa avete visto (per caso mi sono incartato con i congiuntivi?).

Purtroppo non è stato così, il fenomeno probabilmente rimarrà Mistero del Forum 2012 :)

PS: magari qualche astrofotografo lo ha anche immortalato ma ha cancellato la foto perché secondo lui c'era un brutto riflesso :roll:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
PS: magari qualche astrofotografo lo ha anche immortalato ma ha cancellato la foto perché secondo lui c'era un brutto riflesso :roll:


Infatti penso che sia il guadagno piu' importante da tutta la storia. Ora che sappiamo all'incirca cosa si vede. Nel caso ci fosse una qualche ripetitivita', magari quel fotogramma non verra' cancellato stavolta. Per lo meno parlando di chi sta intervenendo in questo interessantissimo topic. Il fatto che rimango per certi versi senza parole non toglie nulla all'eccezionalita' della segnalazione, per quel che mi riguarda.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010