1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si, tutto sta a capire qual'è l'elemento che crea problemi. Speriamo sia la barlow....stasera comunque riprovo senza. Il tele è già al cesso perchè è il punto più freddo della casa, fuori ora fa troppo caldo. Non appena si realizza l'inversione termica tra cesso e terrazzo lo tiro fuori, così da essere più tranquilli sulla stabilizzazione termica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Aggiornamento. Ho eseguito stasera un nuovo star test su Arturo, a fuoco diretto, con e senza barlow. Con la barlow il risultato è stato identico a quello già ottenuto, mentre a fuoco diretto è molto meglio....bisogna però considerare che a fuoco diretto la focale è bassa (1200) per rivelare difetti. Bisogna però capire perchè anche con un altro oculare un 3 mm ho in visuale lo stesso effetto che ho con la barlow, mentre con un 6 mm in visulae ho lo stesso star test del fuoco diretto. Credo che alla fine un po' di sovracorrezione ci sia, ma molto meno di quanto sembrava dalla 1 immagine.


Allegati:
extra-intra.jpg
extra-intra.jpg [ 8.43 KiB | Osservato 625 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1422
Località: Veneto
In effetti togliendo la barlow la situazione migliora dal punto di vista della distribuzione della luce (anche se l'immagine di destra, l'extrafocale ?, non è rotonda).
E' corretto, come hanno detto molti , che se tu vuoi stabilire la correzione dello specchio , il test va fatto senza Barlow , ma è anche vero che se tu vuoi fare riprese hi-res (come mi sembra tu faccia) allungando la focale con quella barlow allora devi comprendere anche lei nel test.
Per curiosità di che Barlow si tratta ?
Non so spiegare l'effetto dei due oculari: ok che anch'essi possono introdurre sferica di un segno o dell'altro ma queste differenze così marcate non le ho mai viste in oculari di qualità (Pentax, Televue etc.).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Allora per l'immagine di destra, intrafocale, ho sbagliato io a fare un copia incolla su paint e devo averla ridimensionata malamente. La barlow è una orion usa 5x apo. I due oculari sono della stessa marca invece, i planetary HD. il 6mm non da problemi, il 3 mm invece mi fa la stessa identica cosa della barlow. Forse è uno schema simile, in quanto l'oculare stesso sembra una barlow, è allungato, va a fuoco più esternamente...boh.
Secondo me un po di sovracorrezione sferica c'è comunque, anche se ben inferiore alle premesse iniziali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Devi fare celle foto anche più vicino al fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
in effetti più vicino al fuoco si nota leggerissimamente ( assolutamente non paragonabile alla prima immagine postata ) un accenno di rinforzo dell'anello esterno in extra e interno in intra. Credo che un po di sovracorrezione ci sia, anche se in misura molto più che accettabile....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà non sono per niente sicuro che aggiungendo una barlow al percorso ottico si possano usare i canoni classici per valutare l'ottica. Se modifichi lo schema, lo star test diventa affidabile solo se sai come dovrebbe essere in teoria. Moltissimi apo moderni hanno immagini in intra che sono degli obbrobri (per dire), ma poi l'immagine a fuoco è ottima. Chi sa come dovrebbe essere lo star test di quel tele con quella barlow?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
hai ragione giancarlo ma di certo a fuoco dovrebbe essere un pallino e non una crocetta, pero'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Le immagini intra ed extra DEVONO essere simmetriche. Se non lo sono significa che il fronte d'onda non è sferico. Circola la leggenda che alcuni schemi ottici abbiano star test asimmetrici e che sia giusto così, ma non è vero. La asimmetria indica errori sul fronte d'onda. E' tanto vero che esiste il test di Roddier che misura l'errore sul fronte d'onda a partire proprio dalle asimmetrie intra/exta (e Roddier non è l'ultimo arrivato, dato che molto delle ottiche adattative si deve a lui). http://www.astrosurf.com/tests/roddier/roddier.htm

Inserendo una barlow, si introduce semplicemente aberrazione sferica (dipende anche dalla barlow). Per questo le immagini diventano diverse. Idem succede per i correttori di coma. Alcuni schemi ottici hanno immagini diverse in intra ed extra perché hanno aberrazione sferica residua, che si lascia là perché c'è anche da correggere il cromatismo, l'astigmatismo, la curvatura di campo, il coma ecc. ecc. Si trova una soluzione di compromesso con aberrazioni che nel complesso sono entro limiti progettuali prescelti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: star test specchio lambda/8 PTV
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Xeno, non può essere così. Il motivo è semplice: di tele ne ho visti tanti e ci sono ottimi tele che hanno intra ed extra molto diverse. Dai, un occhio in un rifrattore di quelli ed nuovi ce l'avrai messo anche tu eppure a fuoco funzionano molto bene (ok, magari non tutti ma ci sono quelli ottimi che vanno a fuoco come si deve). Poi vogliamo parlare dei kletzov? Hanno uno startest che non ha assolutamente senso (come i vc 2xxL di Vixen) eppure se ne trovano di ottimi (test alla mano).

Un altro esempio? Il televue genesis. Appena fuori dall'asse ottico lo startest denuncia astigmatismo pazzesco. A fuoco è invece tutto a posto (finché non lo porti a -20, ma questo è un altro discorso. Ce ne sono - pochi - che funzionano bene anche a quella temperatura).

Non so perché succeda, però è sicuro che "gli errori" a fuoco poi non ci sono ed è quello l'importante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010