Ma gli oculari impiegabili sono da 31,8mm o da 50,8mm ? MI sfugge la cosa, essì che l'ho visto dal vero il gioiello !
Coi Matsu focheggi su un ampio range, oltre ad avere la visione diritta con un passaggio in meno.
E poi c'è lo yen attualmente sfavorevolissimo, fino a due/tre anni fa non era così, ne bastavano 1.500 di eurozzi compresi i focheggiatori su misura.
E infine, Ivan, se sai i prezzi veri dilli, altrimenti mi sa che tu ipotizzi troppo "a tuo favore"... ossia dando preferenza alla tua visione/inclinazione personale... te lo compro io un sistema a sei specchi completo di regolazioni e collimazione a 700-800€ se me lo realizzi.
2 deviatori a 2.000€, due tubi a 3000€ (visto che agli Sharpstar mancano i focheggiatori da 3"), 500€ per la montatura altazimutale a pagarla tanto (tipo la Vixen) o 1000€ per una motorizzata, ed ecco che a 6.000€ si possiede un binoscopio raddrizzato.
E se anche fossero 500€ in più si potrebbe capire che la sostanza non cambia.
Personalmente ritengo sia eccellente la soluzione SW da 6" f/5 abbinata ai Matsumoto che "verrebbe via" a meno di 4.000€, in modo da doversi rapportare ad un 8,4" mono dotato di torretta binoculare senza correttori (praticamente impossibile vista la focale da 750mm... f/3,57...) in termini di raccolta di luce, per questo nasce un binocolone !
Lo strumento di Luciano resta comunque un oggetto prezioso e di qualità sopraffina, che non avrebbe nemmeno bisogno di una recensione (nemmeno da parte del buon Piergiovanni), basta guardarlo e si capisce come sia facile innamorarsene... quanto avrei voluto che almeno un collaboratore qualunque di Binomania avesse fatto un salto il Venerdì sera al Brallo col binoscopio anzichè gettare la spugna per "timore di bagnarsi i piedi" : che il cielo promettesse una notte serena era infatti garantito da tutti i siti meteo !
Il fatto poi positivissimo è che Luciano lo si trova in giro con facilità, onore all'impegno che ci mette !
Cieli sereni !
Alessandro Re