1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono le nove di sera, il cielo è limpido, sereno, c'è un bel seeing, mentre la Luna si mostra con quella sua sottile falce bella alta nel cielo. Venere, astro del mattino e della sera, si trova in direzione sud/ovest in procinto di tramontare, Marte in direzione sud, sopra le nostre teste e Saturno ancora basso, mi spingono a osservare tutti questi splendidi corpi celesti con il mio nuovo strumentino: il mak 90! Per testare la sua qualità in campo astronomico.

Mi metto subito alla ricerca di Venere, l'astro più brillante del cielo: davvero splendido con la sua falce! Molto luminoso e contrastato a 50x. Salgo con gli ingrandimenti a 150x: è ancora ben definito e il contrasto ora è maggiore. La sorpresa arriva con il Planetary ED 5mm con il quale lo inquadro a 250x. La visione, contro ogni aspettativa è ancora molto buona! Ovvio però che la luminosità e l'incisività dell'immagine si perdono rispetto agli ingrandimenti minori ma ciò che mi soprende è proprio il fatto che regga tutti quell'ingrandimenti! Non se la cava poi così male il piccoletto! :D

Poi passo a Saturno: questo pianeta è sempre affascinante! La divisione di Cassini è visibile a tratti a 150x. Si vedono alcune tonalità di colore.
Nonostante Venere mi ha colpito, la vera sopresa però è la Luna: un'immagine davvero unica! I crateri e le montagne sono molto incisi e contrastati anche a 150x!
Infine, concludo il tour dei pianeti con Marte: anche questo pianeta mi sorprende! A 50x è visibile a tratti una piccolissima macchiolina scura posta poco sopra il centro del disco (l'acidalia planitia, forse?), mentre a 150x è visibile la calotta polare marziana (sulla parte nord) e qualche chiaro scuro sparso sul pianeta. Penso sia stata una serata da incorniciare nonostante sia ancora agli inizi e che debba conoscere a fondo lo strumento.

Una cosa però è certa... non mi ha deluso per nulla! :D
Consiglio assolutamente questo piccolo ma bello strumentino!

Cieli sereni a tutti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 27 aprile 2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao luca
io sono alle prime armi :)
osservo marte e saturno da due giorni ma non ho ancora visto la cassini :?
seeing buono, strumentazione anche,ma forse manca qualcosa :cry:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario :) Possiedi anche tu un Mak 90? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un C91\4 da circa 6mesi e un astro pr. acro152f6 arrivato da poco
faccio solo oss.visuali: luna , pianeti e un pò di insalata :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai una bella strumentazione!! :D E' la prima volta che osservi Marte e Saturno? Non sono un esperto ma ti chiedo questo perché per l'osservazione visuale (sia per quella planetaria che per quella del cielo profondo) occorre allenare l'occhio a notare dettagli degli oggetti lontani. Nel caso di Saturno per esempio, le prime volte che ho messo occhio a un telescopio, sono riuscito a vedere solo il pianeta e gli anelli, mentre col tempo, sono riuscito a vedere dettagli più fini dello stesso oggetto. E' come guardare un film: quanti dettagli si riescono a vedere in più se osservate molte volte? La stessa cosa succede quando si osservano i pianeti o gli oggetti deep. Il nostro cervello ha prima una visione globale dell'oggetto, solo dopo averlo visto diverse volte, entra nei particolari :)

Perciò se è la prima volta che vedi un pianeta come Saturno, è normale non cogliere subito molti dei suoi dettagli superficiali. Quindi non ti preoccupare. Ovviamente dipende anche dal seeing e dall'ingrandimento utilizzato :)

Spero di aver detto tutto bene! Al massimo gli esperti mi correggerano :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 27 aprile 2012, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh veramente da agosto 2011 :oops:
sono un vero novellino!
questo hobby ha qualcosa di straordinario! mi ha preso molto :D
purtroppo gli dedico pochissimo tempo
questa cassini sta diventando un rompicapo... nonostante i miei sforzi.... ancora nulla!
eppure sembra che tutti riescano a vederla!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
beh veramente da agosto 2011 :oops:
sono un vero novellino!
questo hobby ha qualcosa di straordinario! mi ha preso molto :D
purtroppo gli dedico pochissimo tempo
questa cassini sta diventando un rompicapo... nonostante i miei sforzi.... ancora nulla!
eppure sembra che tutti riescano a vederla!
Ah ok! Ho letto solo ora il tuo messaggio. Nel frattempo ho modificato il mio precedente :wink:
Comunque, si, condivido anche io ciò che hai detto! Quest'hobby piace moltissimo anche a me :D

Per quanto riguarda la divisione di Cassini, non ti preoccupare... secondo me hai bisogno di trovare il giusto seeing e la giusta acclimatazione :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
ciao luca
io sono alle prime armi :)
osservo marte e saturno da due giorni ma non ho ancora visto la cassini :?
seeing buono, strumentazione anche,ma forse manca qualcosa :cry:


Sulle anse adesso si vede con un C5.
Con un C9-1/4 ti manca una o più delle seguenti: collimazione, acclimatazione, seeing.

E' vero che alcuni particolari bisogna imparare a vederli osservando il più possibile, ma con quel diametro dovrebbe essere un particolare "facile" anche per chi è alle prime armi: provato a controllare la collimazione e se il tele va in temperatura?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate per il ritardo nelle risposte :) devo imparare anche qui :oops:
grazie mille per i preziosi consigli :D
confesso che due sere fa , complice una trasparenza notevole(osservavo ad occhio tutta l'orsa minore)
con l'acro a 300x ho visto a tratti la famigerata cassini(sulle anse) :D
in verità non sono un fissato dei particolari,semplicemente nutrivo dei dubbi sulla bontà della mia strumentazione.
ho cercato di paragonarli nella stessa sera su venere marte e saturno trovando non poche difficoltà :roll:
il C9 ha una marcia in più dell'astro professional,ma sinceramente mi aspettavo ben altra differenza!
venere:il C9 fa valere la sua maggiore correzione cromatica restituendo un'immagine slavata ma più godibile e riposante.
marte: il C9 prevale di misura ma i dettagli superficiali sono praticamente gli stessi.
saturno:quì l'acro a parità di ingrandimenti si prende una certa rivincita con un'immagine più incisa e viva nei colori.
i dettagli osservati sono gli stessi ma l'esperienza dell'osservatore è quel che è :mrgreen: !

xluca: quale ingrandimento mi consigli su saturno?
xfordperfect: come faccio a sapere se il C9 è acclimatato e "perfettamente"collimato?
ciao :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col Mak 90!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Mario. :)
A quanto vedo, quando la passione prende è proprio difficile tornare indietro, sia per uno come te che per uno come me, amante dell'astronomia da circa 10 anni ormai ma astrofilo visualista da poco (circa 6 mesi).
Intanto benvenuto nel mondo delle osservazioni astronomiche e devo dire che per un principiante il C9 è un signor telescopio. Come ha detto Luca, il fattore determinante è il seeing che da Viterbo è sicuramente migliore rispetto a quello che posso avere qui a Fiumicino. Saturno è forse il pianeta più affascinante che si possa ammirare con un telescopio amatoriale, ma è così colmo di dettagli che la turbolenza atmosferica e l'inquinamento luminoso risultano fattori più che determinanti per far sì che l'osservazione sia soddisfacente. Prova ad osservare i pianeti in serate diverse e ricorda che un cielo sereno non è per forza indice di seeing ottimo, perché l'atmosfera può risultare meno turbolenta quando c'è foschia. Per fari un esempio, io riesco ad osservare meglio quando è un po' nuvoloso, perché l' alta pressione facilita gli spostamenti d'aria e quindi la turbolenza atmosferica.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010