Mauro Narduzzi ha scritto:
Ho realizzato solo dopo la lettura dell'articolo di NO che il Takahashi 152 ve lo siete portati nelle valigie e non lo avete noleggiato nell'astrofarm... pazzi!

Hehehe.... non saremmo astrofili se non fossimo pazzi
Effettivamente è stata una operazione ardua: telescopio completamente smontato: tubo in diagonale in una grossa valigia, obiettivo nello zaino e guardato a vista, focheggiatore, piastre, anelli, tele guida, etc... in un'altra valigia.
Da notare che per evitare che i filetti agli estremi del tubo potessero rovinarsi/ovalizzarsi abbiamo costruito dei robusti ma leggeri tappi per mantenere la forma anche in caso di urti.
jasha ha scritto:
E invece le dune, le giraffe... mars4ever.. Scherzo!

Grazie Jasha!
Nepa ha scritto:
Penso che mi farò regalare questo viaggio per la laurea.. bellissime le foto..sia le diurne che le notturne..
Praticamente alla fine conviene a livello economico portarseli gli strumenti..non ho capito solo una cosa..ma sono 700 euro a notte?
Grazie Nepa, penso che come regalo sarebbe una cosa stupenda! Consiglio: vai in compagnia, altrimenti potresti pensar male ad ogni rumorino che senti nella notte, nel mezzo della savana...
Costi: abbiamo speso 2000€ a testa, tutto compreso (volo, trasferimenti, vitto e alloggio, noleggio strumenti), ed escluso solo il volo turistico col cessna (altri 400€). Per i prezzi aggiornati vai sul sito della Tivoli farm.
Il costo del noleggio è certamente conveniente e val la pena portarsi i propri strumenti solo se gli altri ospiti hanno già prenotato tutto il prenotabile
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/