1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Buonasera a tutti,
Un amico mi ha chiesto consiglio per un telescopio da regalare al figlioletto, penso che sia interessato a spendere il meno possibile prendendo però uno strumento valido anche se non so di preciso che cifra abbia a disposizione. Io gli ho consigliato il dobson skywatcher 150-1200 in modo da non sprecare niente (non farà fotografie). Che dite ho fatto bene? A me sembra una buona scelta, ha pure lo specchio in pyrex eppoi un newton f8 penso sia una buona scelta. Ma non è che sia così esperto e sarei più tranquillo se avessi la vostra "benedizione".

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Certamente un'ottima scelta, io a breve comprerò un dobson 250 (indeciso tra sw e gso), l'unico problema è piazzarlo, un giorno (se si vuole), su una montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 150/1200 ma non mi pare che abbia lo specchio pyrex...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sapendo i dettagli è praticamente impossibile dare un buon consiglio. Io farei uno sforzo e prenderei il 200, ma già il 150 è un'ottima opzione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkNebula ha scritto:
Certamente un'ottima scelta, io a breve comprerò un dobson 250 (indeciso tra sw e gso), l'unico problema è piazzarlo, un giorno (se si vuole), su una montatura


quoto.. opterò per lo stesso modello (più orientato per il gso..)

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie per le risposte,

andreaconsole ha scritto:
non sapendo i dettagli è praticamente impossibile dare un buon consiglio. Io farei uno sforzo e prenderei il 200, ma già il 150 è un'ottima opzione


ulteriori dettagli non ne ho neanch'io, si tratta di un ragazzino, in realtà un bambino, molto curioso e intraprendente. Quindi penso che l'idea sia di fornirgli uno strumento che gli consenta di osservare il maggior numero di oggetti nel modo più semplice possibile, ma il 200 penso sia decisamente ingestibile per lui, almeno per qualche anno ancora!

ManuF ha scritto:
Io ho il 150/1200 ma non mi pare che abbia lo specchio pyrex...


Lasciando perdere il pyrex, come ti ci trovi? E comodo da usare? E qual'è l'altezza massima dell'oculare da terra? Scusa la caterva di domande ma cercavo proprio qualcuno che ne avesse esperienza diretta!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi ci trovo bene, ma può essere scomodo da trasportare. Se é un bambino può essere pesante per lui (io lo ho munito di un carrellino con ruote, fabbricato in casa).
L'oculare, se il telescopio é allo zenith sarà alto circa 1.20metri.

Domanda pure tutto ciò che vuoi :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie mille ManuF,
sei stato prezioso, mi sento più tranquillo. Poi deciderà lui.
In ogni caso mi sembra di capire che almeno per un po' dovranno montarglielo i genitori, d'altronde l'ottica ha il suo... "peso".
Se servisse magari mi faccio sentire.
Grazie ancora

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che intendi per "bambino"? Quanti anni ha?

E il papà vorrà utilizzarlo insieme al figlio oppure è sua intenzione solo montarlo e affidarlo al figlio?

Età del pargolo e volontà di pargolo e genitore possono essere un fattore importante per valutare se è il caso di fare la spesa o di rimandarla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete il newton 150-1200 sw?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
lolamai ha scritto:
Età del pargolo e volontà di pargolo e genitore possono essere un fattore importante per valutare se è il caso di fare la spesa o di rimandarla.


Sicuramente hai ragione ma non è certo compito mio, a me è stato chiesto un consiglio sul tipo di telescopio e lì mi fermo. La mia unica preoccupazione è che il telescopio funzioni bene e che il bimbo possa usarlo (ha all'incirca 8 anni).
Poi se dovranno aiutarlo penso siano disposti a farlo (e penso l'abbiano già messo in conto). A quello che mi hanno raccontato, il bimbo, mi sembra molto interessato e i genitori mi sembrano molto diponibili e intraprendenti. E non escludo che lo useranno anche loro.

Inoltre non penso ne abbiano mai usato uno, e infatti gli ho proposto una serata osservativa col mio, in modo che abbiano un'idea di cosa si vede al telescopio, giusto per evitare delusioni, e quant'è grosso (il mio è simile ma non è un dobson).
Poi io mi fermo qua, la decisione sarà solo loro, mi preoccupo solo che sia consapevole e tecnicamente azzeccata.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010