1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, credo di aver capito cosa intendi: la sensibilità del metodo non è esaltante, ma consente di vedere solo errori macroscopici, giusto?


Allegati:
schema29.jpeg
schema29.jpeg [ 43.56 KiB | Osservato 1040 volte ]
schema30.jpeg
schema30.jpeg [ 54.67 KiB | Osservato 1040 volte ]
schema31.jpeg
schema31.jpeg [ 43.54 KiB | Osservato 1040 volte ]
schema32.jpeg
schema32.jpeg [ 43.59 KiB | Osservato 1040 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque, pensandoci, la questione lambda mi convince poco: qui si parla di un errore di frazione di lambda distribuito uniformemente sull'intero specchio, credo sia ben diverso ai fini pratici dal medesimo errore solo sulla parte esterna, ad esempio. In tal caso, tra l'altro, il test lo evidenzierebbe, credo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
ok, credo di aver capito cosa intendi: la sensibilità del metodo non è esaltante, ma consente di vedere solo errori macroscopici, giusto?

Si.
In pratica hai confermato quello che avevo detto qui :

viewtopic.php?f=3&t=70050&start=10

A questo punto sarebbe utile vedere a quale rapporto focale il Ronchi a 5 linee/mm, su sorgente all'infinito, diventa sufficientemente sensibile per discriminare un'ottica lambda/4 da una meno riuscita.
Proporrei di vedere che cosa butta fuori il sofware a f/10 e f/15 con errori di lambda/2 e lambda/4.
E' vero che si potrebbe usare un Ronchi a 10 linee/mm per raddoppiarne la sensibilità ma è anche vero che così le bande diventano molto difficili da leggere bene, almeno questa è la mia esperienza col Ronchi a 10 linee che era dato in dotazione col libro del Ferioli.
p.s. il Ronchi viene usato soprattutto per rilevare bordo ribattuto o zone piuttosto che la sferica.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, avete mai provato questo prodotto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Stern.html
Sembrerebbe interessante, avendo un reticolo con 10 riche per mm realizzato per metallizzazione sul vetro. Tra l'altro costa anche poco. Pensavo di comprarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010