andreaconsole ha scritto:
ok, credo di aver capito cosa intendi: la sensibilità del metodo non è esaltante, ma consente di vedere solo errori macroscopici, giusto?
Si.
In pratica hai confermato quello che avevo detto qui :
viewtopic.php?f=3&t=70050&start=10A questo punto sarebbe utile vedere a quale rapporto focale il Ronchi a 5 linee/mm, su sorgente all'infinito, diventa sufficientemente sensibile per discriminare un'ottica lambda/4 da una meno riuscita.
Proporrei di vedere che cosa butta fuori il sofware a f/10 e f/15 con errori di lambda/2 e lambda/4.
E' vero che si potrebbe usare un Ronchi a 10 linee/mm per raddoppiarne la sensibilità ma è anche vero che così le bande diventano molto difficili da leggere bene, almeno questa è la mia esperienza col Ronchi a 10 linee che era dato in dotazione col libro del Ferioli.
p.s. il Ronchi viene usato soprattutto per rilevare bordo ribattuto o zone piuttosto che la sferica.