1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed una Atik Titan? Costa di più, ma è molto sensibile. Poi si può anche usare per fare altro, oltre che guidare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
anche una lodestar, stesso sensore della atik ma corpo molto più compatto (ma costa..)
cmq ho provato la lodestar in una OAG, con PHD e ho avuto un colpo di fulmine :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma io ho sentito dire che ma magzero mz-5m guida bene voi non siete del parere?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 7:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
si ma in una oag la userei solo se sono sotto un cielo buio, altrimenti trovar stelle guida è dura dura..oag = meglio camera sensibile !

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaa be io abito in mezzo alle risaie non ce problema di inquinamento luminoso è molto ridotto! :lol: dai se stasera rasserena faccio una prova , il problema e mettere a fuoco tutto sia reflex che la mag , voi avete consigli?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso la mia OAG dal cielo milanese...
e quasi mai devo cercare una stella ruotando la OAG, di solito basta muovere il prisma.

Tornando al CMOS, con pose di 2 o 3 secondi forse non e' importante la rumorosita', e' piu' importante la sensibilita, credo.
Ma prima di paragonare le sensibilita'/rumorosita', io paragonerei la dimensione dei pixel e il binning, come gia' dicevo: secondo me e' molto meglio un CMOS che campioni ad una risoluzione decente, piuttosto che un CCD che non abbia binning e abbia pixel estremamente piccoli.
Poi c'e' anche la questione prezzo...

E di nuovo, il problema dell'andare a fuoco non c'e' in un SC di solito. Casomai c'e' il problema, per ogni OAG, di trovare i fuochi la prima volta. Ma una volta fatto non lo cambi piu' (magari ti servono degli anelli di raccordo).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto per quello dicevo adesso dopo il prisma di anelli ne ho 3 non so se servono tutti o magari devo toglierne qualcuno,,

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che tu non ci metta anche un riduttore di focale. Il mix riduttore di focale- guida fuori asse- distanza dei piani focali delle macchine fotografiche- distanza obbligata del riduttore dalla fotocamera principale- è micidiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
appunto per quello dicevo adesso dopo il prisma di anelli ne ho 3 non so se servono tutti o magari devo toglierne qualcuno,,

Questo lo scopri solo dopo...
Cosi' come potresti scoprire dopo che, come dice il mio omonimo, se usi un riduttore-correttore, potresti trovarti in un mare di guai perche' devi rispettare anche le distanze del riduttore, oltre a trovare i 2 fuochi in comune. La cosa penso che cambi se si usa, come faccio io, un telecompressore (cioe' non corregge) ma io per primo mi sento di mettere sull'avviso. Anzi ricordo che la stessa TS da cui ho comprato il telecompressore (insomma l'Alan Gee), era molto scettica sulla riuscita dell'accoppiata riduttore/OAG.
In ogni caso io mi diverto :mrgreen: .

Comunque non saprei dirti se dovrai togliere o mettere anelli, in teoria si dovrebbe riuscire a calcolare, sapendo tutti i backfocus. Che non conosco quindi non posso rispondere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va bè provero' stasera , ma prima trovo il fuoco delle reflex e poi della guida o l'inverso? scusate ma e la prima volta che lo faccio e che provo a guidare poi se riesco le sucessive basta ripetere =)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010