1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti, in questo momento ore 19:00 sto osservando Venere con il mio c5, ma prima di puntarlo l'ho dovuto cercare con il binocolo per capire la posizione e qui la sorpresa, la fase la vedevo con il piccolo nikon 8x32se, tenuto in mano, in alcuni momenti se poggiato bene sulle arcate sopraccigliari riesco a vederla. Inizialmente ho pensato di immaginarla, ma poi posizionato il bino sul cavalletto ho avuto la conferma, certo non si vede come nel c5 :D ma si percepisce chiaramente, quello che voglio provare ora è se con il buio peggiora la visione essendo Venere molto luminoso. Qualcuno di voi ha già provato con un piccolo binocolo? Fatemi sapere, io intanto continuo la mia osservazione....
Ciao
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vedevo chiaramente e facilmente a mano libera con lo swarovski CL 10x30, osservazione fatta al mattino con le luci dell'alba.

In piena notte mai provato.

Considera poi che tu stai parlando di uno dei migliori 32mm al mondo, non è cosa per tutti, bastano delle lenti lucidate così cosa e qualche aberrazione per trasformarlo in un punto luminoso privo di qualsiasi fase.

Di notte sicuramente l'esperienza è più difficile proprio per il motivo che tu stesso hai evidenziato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si anche Raffaello Braga mi aveva confermato che è possibile vederlo in diurna ( a patto di saperlo trovare ) con binocoli di formato relativamente piccolo.
Se poi uniamo a questo il fatto che il Nikon SE 8x32 è un binocolo dall'ottica eccezionale il resto ( stima approssimativa della fase ) viene da solo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confermo in toto l'esperienza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come immaginavo, in notturna molto più complicato a mano sia per il bagliore che per la minor altezza dall'orizzonte, anche se a quest'ultima stimo una percentuale minore visto i pochi ingrandimenti. Invece con il cavalletto difficile ma percepibile. Continuerò a provare i prossimi giorni con l'aumentare della fase per vedere se di notte la spunta il maggior bagliore o il maggior diametro, anche se con l'avvicinarsi al Sole la luce la farà da padrona.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Avete provato con i filtri gialli che hanno alcuni binocoli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto anch'io...
appena vista nettamente con 8X40 minolta vintage japan..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista bene con il ......Lidlocolo, punti la luna e vai verso il sole, venere ora mostra una bella fase ed è ben visibile.

PS: Attenzione, verso il sole, non arrivare a puntare la nostra stella, è pericoloso :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti è molto pericoloso....
nulla, nessun apo, neanche l'Hubble è più prezioso dei nostri occhi!!!
personalmente l'ho prima individuata ad occhio nudo, poi mi sono avvicinato ad un tetto finchè non ho coperto il sole ma continuando a vedere venere, a quel punto ho inforcato il bino...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fase di Venere con 8x32
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma il mio collo non ha più 20 anni :(

Edit: Ho anche un bel 11x80 ma neanche le mie braccia hanno più 20 anni :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010