renard ha scritto:
Ma cosa vuol dire modifica drastica? O la modifichi o non la modifichi, non ci sono vie di mezzo. La sostituzione del filtro originale IR/cut col filtro Baader viene fatta per rendere meglio sfruttabile la camera nella riga dell'H-alfa, dove col filtro originale è quasi cieca e tieni presente che tutte le nebulose a emissione (le più fotografate) emettono nell'H-alfa. I filtri che vende OSM (immagini tu ti riferisca agli eos clip ) hanno una funzione completamente diversa che niente hanno a che vedere con la modifica della camera. Sono d'accordo sul fatto che poi per utilizzarla per uso terrestre ci sia qualche problema e a parte questo, personalmente sconsiglio di acquistare un dslr nuova e farla modificare, anche perchè così si perderebbe la garanzia. Dal mio punto di vista, la cosa migliore da fare è acquistare una Canon usata e già modificata, se ne trovano parecchie di astrofili che fanno il salto vers il ccd. Con una spesa modesta ( se ne trovano anche a 250-300€) avresti una camera già pronta per l'astrofotografia, se poi sarai in grado di sfruttarla e se dovrai implementare la tua attrezzatura per poter far fotografie, è tutta un'altra storia.
Roberto
Non servono allo stesso utilizzo?
Così sembra che dica OSM..a che servono allora?
ah a questo punto non è meglio comprare una ccd,nata per riprende galassie pianeti etc?