1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Salve ragazzi, ho già caricato la Postepay, dopo il vostro segnale ordinerò il mio primo telescopio.
In particolare sono indeciso tra questi modelli, tutti abbastanza simili tra loro:

- gso 200/1200, f6 ostruzione 25%, focheggiatore 2"
- gso 250/1250, f5, ostruzione 25,6% (stesso focheggiatore del sw sotto)
- sw 250/1200, f4.8 focheggiatore 50.8 e 31.8
- sw 254/1200, f4,7 (stesso focheggiatore del sw sopra)

Da un lato ero propenso a buttarmi su SkyWatcher perché ho letto ottimi pareri sulle ottiche Synta, dall'altro preferivo GSO per il prezzo e per la "specializzazione" in telescopi con montatura dobson.

Cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gso 250/1250, io ho il 400/1800, ma il mio amico andrea63 ha quel modello. E' un bel dobson, quindi vai tranquillo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di apertura, l'ottica non cambia molto tra GSO e SKYWATCHER!
Le differenze stanno più che altro a livello meccanico.
Comunque ti consiglio il GSO da 10" deluxe!!
A differenza dello skywatcher gode di un migliore sistema di movimento in azimut,ha un focheggiatore con movimenti micrometici (che in visuale fanno molto comodo)e adotta già di serie la ventola dietro lo specchio primario!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Gso 250/1250, io ho il 400/1800, ma il mio amico andrea63 ha quel modello. E' un bel dobson, quindi vai tranquillo :wink:



Allora in futuro vada per il Dob Gso 250.. 8)

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai col gso 10", ce l'ha un mio amico ed è davvero un bel telescopio.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Ringrazio tutti per le risposte :) ma è subentrata un'alternativa (offerta su astroshop)

Skywatcher 200/1000 f5 su montatura neq5 a 539€ (il dobson da 250 costa 595).

Premettendo a caratteri cubitali che sono più interessato a soddisfare l'occhio (e solo in seguito fare qualche misero scatto a qualche ammasso), cosa mi consigliate tra i due? (O magari, se mi consigliate tutt'altro su quel prezzo, e qui interverranno i rifrattoristi! :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diametro del tubo è sempre buono,anche se rispetto a un 250mm perdi circa il 56% di raccolta della luce,resta solamente da valutare la montatura,campo in cui non sono molto esperto essendo un dobsoniano.
Comunque penso che per il visuale sia più che sufficente per quel tubo,resta da capire se può sopportare anche l'uso fotografico,senza eccessive vibrazioni! Lascio ai più esperti questa cosa! :mrgreen:
Tieni sempre presente il fatto che se non devi fare fotografia non ha senso rinunciare a diametro per una montatura!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Tieni sempre presente il fatto che se non devi fare fotografia non ha senso rinunciare a diametro per una montatura!!

Quoto in toto.

Se sei interessato al visuale prendere lo Skywatcher 8" sulla neq5 vorrebbe dire spendere quasi uguale per vedere meno e magari con contorsionismi.
Tra 8" e 10" la differenza si nota abbastanza.

Se tu avessi modo di vederli di persona quei telescopi (negozi vicini, associazioni di astrofili nei paraggi) sarebbe ottimo, così sapresti meglio cosa aspettarti da quel telescopio, soprattutto per quanto riguarda movimenti, peso-ingombro e poi effettivamente cosa ci si vede in cielo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Gso 250/1250, io ho il 400/1800, ma il mio amico andrea63 ha quel modello. E' un bel dobson, quindi vai tranquillo :wink:



Concordo :D

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale dobson? 200, 250 o 254?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Tieni sempre presente il fatto che se non devi fare fotografia non ha senso rinunciare a diametro per una montatura!!



Ed inoltre quella montatura con quel tele mi sembra un po' ballerina

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010