1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di una fotocamera Canon Eos da utilizzare per fare le prime esperienze di astrofotografia. Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento :?: e confido molto nei vostri suggerimenti. Grazie..... :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
fabiosemeraro68 ha scritto:
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di una fotocamera Canon Eos da utilizzare per fare le prime esperienze di astrofotografia. Premetto che sono totalmente ignorante sull'argomento :?: e confido molto nei vostri suggerimenti. Grazie..... :idea:


Ciao che esperienza hai con il visuale e l'astrofoto?
Che strumento hai? Le caratteristiche?
Perche penso che il tipo di canon tu debba comprare sia l'ultimo dei tuoi pensieri. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperienza diciamo quasi zero, ho un rifrattore 90/1000 e un riflettore 130/650 entrambi motorizzati. La mia intenzione è di prendermi una fotocamera che possa essere sfruttata anche per un necessario futuro "upgrade" del telescopio e per quanto possibile per un uso "normale" di tutti i giorni. Forse sto dicendo un sacco di eresie....ma sono proprio inesperto.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....dimenticavo....esperienza col visuale non mi manca.....sono appassionato osservatore da anni.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Va molto bene la semplice Eos "entry level" del momento (non mi ricordo quale sia, attualmente :oops: ) :D
Per facilitarti le cose sulle nebulose, va modificata con l'apposito filtro baader
Immagine

Mentre sugli ammassi globulari e galassie va "ancora" bene così senza toccarla.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
jasha ha scritto:
Va molto bene la semplice Eos "entry level" del momento (non mi ricordo quale sia, attualmente :oops: ) :D
Per facilitarti le cose sulle nebulose, va modificata con l'apposito filtro baader
Immagine

Mentre sugli ammassi globulari e galassie va "ancora" bene così senza toccarla.

non modificarla in modo drastico, tutt al più se vedi in ottica san marco ci sono dei filtri che si applicano ma poi si tolgono, se no se fai in quell'altro modo spendi 500 euro ( 1100 D entry level reflex) solo per fare astrofoto e visto che non hai altri corpi macchina non ti conviene.
Fare foto terrestri e astrofoto non è facile. Fai prima esperienza usandola normalmente.
Poi se hai già una buona esperienza con le reflex come non detto ma valuta sempre l'opzione di una modifica non così drastica.+Ciauzzz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma cosa vuol dire modifica drastica? O la modifichi o non la modifichi, non ci sono vie di mezzo. La sostituzione del filtro originale IR/cut col filtro Baader viene fatta per rendere meglio sfruttabile la camera nella riga dell'H-alfa, dove col filtro originale è quasi cieca e tieni presente che tutte le nebulose a emissione (le più fotografate) emettono nell'H-alfa. I filtri che vende OSM (immagini tu ti riferisca agli eos clip ) hanno una funzione completamente diversa che niente hanno a che vedere con la modifica della camera. Sono d'accordo sul fatto che poi per utilizzarla per uso terrestre ci sia qualche problema e a parte questo, personalmente sconsiglio di acquistare un dslr nuova e farla modificare, anche perchè così si perderebbe la garanzia. Dal mio punto di vista, la cosa migliore da fare è acquistare una Canon usata e già modificata, se ne trovano parecchie di astrofili che fanno il salto vers il ccd. Con una spesa modesta ( se ne trovano anche a 250-300€) avresti una camera già pronta per l'astrofotografia, se poi sarai in grado di sfruttarla e se dovrai implementare la tua attrezzatura per poter far fotografie, è tutta un'altra storia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
renard ha scritto:
Ma cosa vuol dire modifica drastica? O la modifichi o non la modifichi, non ci sono vie di mezzo. La sostituzione del filtro originale IR/cut col filtro Baader viene fatta per rendere meglio sfruttabile la camera nella riga dell'H-alfa, dove col filtro originale è quasi cieca e tieni presente che tutte le nebulose a emissione (le più fotografate) emettono nell'H-alfa. I filtri che vende OSM (immagini tu ti riferisca agli eos clip ) hanno una funzione completamente diversa che niente hanno a che vedere con la modifica della camera. Sono d'accordo sul fatto che poi per utilizzarla per uso terrestre ci sia qualche problema e a parte questo, personalmente sconsiglio di acquistare un dslr nuova e farla modificare, anche perchè così si perderebbe la garanzia. Dal mio punto di vista, la cosa migliore da fare è acquistare una Canon usata e già modificata, se ne trovano parecchie di astrofili che fanno il salto vers il ccd. Con una spesa modesta ( se ne trovano anche a 250-300€) avresti una camera già pronta per l'astrofotografia, se poi sarai in grado di sfruttarla e se dovrai implementare la tua attrezzatura per poter far fotografie, è tutta un'altra storia.
Roberto

Non servono allo stesso utilizzo?
Così sembra che dica OSM..a che servono allora?
ah a questo punto non è meglio comprare una ccd,nata per riprende galassie pianeti etc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
renard ha scritto:
Ma cosa vuol dire modifica drastica? O la modifichi o non la modifichi, non ci sono vie di mezzo. La sostituzione del filtro originale IR/cut col filtro Baader viene fatta per rendere meglio sfruttabile la camera nella riga dell'H-alfa, dove col filtro originale è quasi cieca e tieni presente che tutte le nebulose a emissione (le più fotografate) emettono nell'H-alfa. I filtri che vende OSM (immagini tu ti riferisca agli eos clip ) hanno una funzione completamente diversa che niente hanno a che vedere con la modifica della camera. Sono d'accordo sul fatto che poi per utilizzarla per uso terrestre ci sia qualche problema e a parte questo, personalmente sconsiglio di acquistare un dslr nuova e farla modificare, anche perchè così si perderebbe la garanzia. Dal mio punto di vista, la cosa migliore da fare è acquistare una Canon usata e già modificata, se ne trovano parecchie di astrofili che fanno il salto vers il ccd. Con una spesa modesta ( se ne trovano anche a 250-300€) avresti una camera già pronta per l'astrofotografia, se poi sarai in grado di sfruttarla e se dovrai implementare la tua attrezzatura per poter far fotografie, è tutta un'altra storia.
Roberto

Ah proporrei pure toni più calmi, qua nessuno è portatore di Scienza.
In fede
Albert


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE CANON EOS?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La modifica (baaderizzazione) sulle canon serve esclusivamente a rendere la macchina utilizzabile per astrofotografia togliendo il filtro originale che taglia di suo gran parte dell'Ha, molto presente nello spazio.
Gli eos clip sono filtri da applicare per fare fotografia in interferenziale, esempio metti un Ha e passerà solo una piccola fetta dello spettro, appunto l'Ha. Montando l'eos clip Ha su una canon non modificata significa far passare l'Ha e subito dopo tagliarlo.
Tornando alla discussione io sono più per l'acquisto di una ccd, nata per tutto questo.
Nell'usato si trovano buone occasioni e con la stessa spesa inizi i tuo percorso come si deve.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010