1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 5:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
esiste una regola generale sullo scartare frames con ADU del fondocielo troppo alti?

Vorrei un'equazione composta dai seguenti parametri:

x = il numero di pose da scartare
n = il numero totale di pose disponibili
d = la deviazione standard accettabile per gli ADU
p = un insieme di valori (i, a), dove "i" è il numero della posa, ed "a" è il valore degli ADU del fondocielo per quella posa.

Da risolversi per x ovviamente.

Mi sono spiegato?

Semplificando, per evitare di ragionare in termini di deviazione standard, se io abbia:

n pose
m pose con valore ADU medio di A
(n-m) pose con valore ADU medio di A*x

Per quale valore di x decido di scartare delle pose?

Alla fine non m'interessa per forza la formula matematica, ma anche un'indicazione generica va bene.

Grazie a tutti quelli che parteciperanno!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore, non ho una soluzione analitica al problema, ma penso si possa almeno risolvere facilmente con un algoritmo.

In sostanza la logica ovvia è che non bisogna compositare immagini il cui contributo non migliora il risultato finale (e anzi lo peggiora).

Per valutare questo innanzitutto bisogna misurare la deviazione standard del fondo cielo (chiamiamola s_i, dove i è l'indice della i-esima posa, sul totale di n pose).

La dev.st. dell'immagine mediata è
Codice:
s_med = radq[ sum{i1:n}(s_i^2) ] / n

(dove sum{i1:n} indica la sommatoria per i che va da 1 a n)

Per valutare se la media finale viene peggiorata da una posa "cattiva", conviene ORDINARE le pose dalla migliore alla peggiore (dove peggiore indica s_i maggiore). E quindi calcolare s_med' per vedere se migliora o peggiora escludendo la posa peggiore:
Codice:
s_med' = radq[ sum{i1:n-1}(s_i^2) ] / (n-1)

Questo può essere automatizzato in un semplice ciclo for che calcola il valore di s_med per tutti i casi, e quindi dovresti escludere dalla media tutte le pose che lo fanno diminuire.

Vedi esempio nella figura allegata (o file excel). I numeri sono inventati, e dal grafico si vede che bisognerebbe sommare solo le prime 14 pose perchè andando oltre le successive danno un contributo peggiorativo (s_med aumenta).

Non è una formula, ma tu che sai programmare meglio di Bill non avrai problemi a usare un algoritmo :-)

Lorenzo


Allegati:
rumoreposedasommare.jpg
rumoreposedasommare.jpg [ 129.23 KiB | Osservato 748 volte ]
rumoreposedasommare.xls [18.5 KiB]
Scaricato 24 volte

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
grazie per la risposta! Mi sembra che sia proprio un ottimo approccio al problema.

Essendo molto pigro, però, non mi sembra il caso di fare questo lavoro a mano, specie se si hanno oltre 5 pose come mio solito!

Vedrò se riesco a scrivere un plugin per PixInsight!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MaxIm DL permette di filtrare le immagini da includere nello stack in base ad una serie di parametri. Cito un brano di una mia piccola guida che puoi leggere integralmente QUI. Credo in particolare che quanto cerchi venga in MaxIm DL definito "Contrast".

Cita:
I criteri disponibili sono quattro: FWHM, Roundness, Intensity e Contrast.

Il valore FWHM misura la qualità della messa a fuoco delle stelle nell'immagine e potete decidere di scartare le immagini in cui questo valore supera una certa soglia (ovvero quelle in cui per un qualche motivo, di solito un peggioramento del seeing, la messa a fuoco non era più buona). Se selezionate la casella FWHM ed impostate il valore di soglia tutte le immagini in cui viene misurato un valore FWHM che eccede questa soglia vengono deselezionate e non saranno composte nello stack finale.

In modo analogo è possibile scartare le immagini i cui le stelle risultino allungate per un problema di mosso attivando il criterio Roundness. Anche qui c'è un valore ed una soglia: 0.00 corrisponde ad una rotondità perfetta, 0.50 ad un'ellisse col raggio minore lungo la metà di quello maggiore.

Il criterio Intensity scarta le immagini che non arrivano almeno ad un certo valore in ADU. Di solito questo accade perché il cielo si rannuvola o perché il soggetto tramonta dietro ad un ostacolo.

L'ultimo criterio, Contrast, scarta le immagini che non raggiungano un certo contrasto: questo accade di solito perché il cielo si schiarisce all'alba.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credo in particolare che quanto cerchi venga in MaxIm DL definito "Contrast".
Ciao Ivaldo! Credo che il problema di Salvatore non fosse trovare il valore del parametro, quanto piuttosto capire quante pose sommare in funzione dei parametri di ciascuna foto.

Riguardo al Contrast di Maxim, riporto quanto è presente sull'help. Non dice molto su come lo calcola, ma pare sconsigliarlo per le immagini deepsky. Correggetemi se sbaglio.
Cita:
Contrast – reject any image with a contrast ratio below the specified threshold. Contrast ratio is usually used for lunar and planetary or daylight images, rather than deep space images.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Ivaldo! Credo che il problema di Salvatore non fosse trovare il valore del parametro, quanto piuttosto capire quante pose sommare in funzione dei parametri di ciascuna foto.
In questo caso non avevo capito un piffero e me ne scuso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010