1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho fatto questo esperimento... ho osservato il sole in proiezione con il lidlscopio. mi son goduto un bel po' di macchie...

bello, molto divertente. finché non ho praticamente dato fuoco al mio oculare da 9 mm, quello in dotazione nel nextar 114 :evil: funziona ancora bene, ma avere il campo di vista irregolare è fastidioso... :o

consiglio? non osservate mai in proiezione con i vostri ocularoni da 300€ :lol:

ah, dimenticavo! come schermo ho usato un leggio con un foglio di carta... avevo intenzione di ripassare le macchie, ma mi son reso conto che l'immagine del sole si muoveva in continuazione, rendendo impossibile il disegno. almeno, all'oculare devo muovere il tubo ma non il foglio :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
consiglio? non osservate mai in proiezione con i vostri ocularoni da 300€ :lol:
Tranquillo con gli oculari da € 300 non succede, non avendo all'interno della plastica da friggere. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, perché, gli oculari buoni sono di metallo? :mrgreen:

ho dato uno sguardo alla luna... l'ottica dell'oculare sembra a posto... ma il campo apparente è particolarmente irregolare :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se la lente si becca il Sole in tutta la sua magnificenza e pure a fuoco ragiungerà centinaia di gradi. Se ci sono inserti di plastica si friggono, eccome xD

Anche a me è capitato, però non ha danneggiato molto l'oculare ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
m31gio ha scritto:
consiglio? non osservate mai in proiezione con i vostri ocularoni da 300€ :lol:
Tranquillo con gli oculari da € 300 non succede, non avendo all'interno della plastica da friggere. :mrgreen:


Ma siamo sicuri che ai coating delle lenti faccia bene surriscaldarsi? :roll:

Magari non ti svampa l'oculare ma ti svapora il super-phantom-multicoating?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno sull'Hyperion zoom mk1 posizionato sul Nano, non succede nulla, ho utilizzato tale setup per la proiezione dalle 14 alle 16 senza alcun problema evidente ne al Nano ne allo zoom.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
m31gio, mi dispiace per il tuo oculare!

A me era successo tempo fa con un oculare di plasticaccia scandente. Comunque le lenti erano rimaste intatte, solo il diaframma di campo si era deformato...e vabè...comunque mi dispiace per te.

Al limite per rifarlo usa il telescopio diaframmato, tanto con questo metodo non si vanno ad osservare dettagli fini e la perdita di risoluzione non si traduce in una tragedia.

Per il disegno sul foglio, io prendevo i riferimenti delle dimensioni del disco solare (inevitabilmente di forma ellittica), mi segnavo dei riferimenti su di esso corrispondenti ai principali gruppi di macchie e questi ultimi li disegnavo a parte. Poi a computer facevo ritornare il disco ellittico ad una forma circolare e "rimontavo" le macchie al loro posto su di esso.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Almeno sull'Hyperion zoom mk1 posizionato sul Nano, non succede nulla, ho utilizzato tale setup per la proiezione dalle 14 alle 16 senza alcun problema evidente ne al Nano ne allo zoom.


Io non osservo in proiezione, ma leggevo sui siti americani di astrofili che consigliavano Plossl economici per la proiezione da oculare proprio per non rovinare i coating delle lenti di oculari più costosi. In fondo il fuoco cade proprio lì in mezzo.
Ma non so se ci sia una casistica seria sull'argomento.

Considerando anche che la proiezione viene utilizzata soprattutto con piccoli acromatici e spesso strumentazione economica, il problema più grosso sono sicuramente gli oculari in plastica più che i coating costosi, ma io il dubbio che non faccia benissimo ce lo avrei :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento nello zoom non ho notato variazioni di luminosità, dominanti o riflessi strani, quindi pare non aver subito danni, e comunque visto che si parla di vetri che hanno una strasmissività totale del 96% e singola (superficie per superficie) superiore al 99%, quindi trovo francamente improbabile che la luce del Sole seppur focalizzata, possa portare a temperature tali da rovinare alcunché, considerato soprattutto che "proietto" tramite un 80ino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Almeno sull'Hyperion zoom mk1 posizionato sul Nano, non succede nulla, ho utilizzato tale setup per la proiezione dalle 14 alle 16 senza alcun problema evidente ne al Nano ne allo zoom.


L'hai usato per farci le salsicce arrosto, ammettilo! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010