1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora su scollaggio doppieti
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti..
finalmente, complice l'arrivo dello strabiliante Minolta 8X40 standard Japan, mi son deciso a mettere in ammollo i doppietti del 7X35, ma dopo 24 ore il doppietto è ancora solidissimo.
Ma quanto tempo deve passare? una settimana, un mese o tre mesi?

Grazie e ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora su scollaggio doppieti
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il doppietto deve essere messo in acqua fredda ma portato ad ebollizione :shock: , senza calore non si stacca.
Metti sul fondo del contenitore che metterai sul fuoco qualcosa di morbido che attutisca eventuali colpi, che il doppietto può subire se sballottato dall'ebollizione.
Se anche così non succede niente vuol dire che le lenti non sono attaccate col balsamo del Canadà, ma con un collante sintetico e ci vorrà un apposito solvente.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora su scollaggio doppieti
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Monpao.
Il binocolo è il 979 spotview Sans&Streiffe, dovrebbe essere incollato con il balsamo del canada ma non è certo.
L'immagine è molto nitida e contrastata, ma ha delle sfocature zonali e una netta dominante giallo/verdina, e si vedono delle zone con degli anelli di newton. Peccato perchè ha gli stessi codici del famoso Belfont, ovvero jb146-je21.
Per ora è in ammollo nell'essenza di trementina.
Proverò con la bollitura...
Ho gia provato con un doppietto cinese ma nè la trementina, ne la trielina ne la bollitura lo hanno separato, anzi con la bollitura si è leggermente spaccato ai lati, poco male perchè era un pessimo doppietto cinese..

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora su scollaggio doppieti
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è incollato col Balsamo del Canada con la trementina si deve scollare. Se non si scolla allora vuol dire che è incollato con altri prodotti, in questo caso è anche difficile il successivo ripristino perchè non si sa che indice di rifrazione aveva la colla originale e sostituirla successivamente col Balsamo potrebbe non essere ottimale.
C'è anche chi li incolla col cianoacrilato (Attak).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora su scollaggio doppieti
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il reincollaggio stavo pensando a questo:
http://www.loxeal.it/files/stuv30-20.pdf

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010