1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,ho fatto una prova con il nuovo filtro HA da 7 nm della Baader, sul campo della testa di cavallo,effettuando 7X920 secondi, 11 dark e 30 flat con fotocamera eos 40D mod.a fuoco diretto del TSA 102 Taka,guida con il piccolo FS60 CB con Orion Starshoot su EQ6 Slyscan sò che l'integrazione è un pò pochina,ma si può dire che il filtro è molto performante.
Commenti e consigli sono bene accetti....
ciao a tutti
Riccardo
http://www.astrobin.com/9477/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dal mio monitor vedo il cielo molto nero e quindi un sacco di dettagli persi.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vaelgran,io dal mio mnitor a led che è abbastanza tarato,vedo molti dettagli,proverò a tirare un pò i livelli,comq non posso pretendere più di tanto da una DSLR... :? :?
http://astrobin.com/9477/?r=1479


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo,
mi pare un buon risultato. Se è fatta dalla città (?) è quasi miracolosa, considerando anche il piccolo diametro e la dslr.
Ottimamente contenuta la luminosità di alnitak.

Riguardo le due versioni: preferisco la seconda più chiara.

La zona della fiamma pare un po' "spiattellata" e ti consiglio di rivedere l'elaborazione di quella parte.

Una nota riguardo il tuo monitor a led: il termine led non è sinonimo di qualità. Solo consuma di meno di uno tradizionale a tubi fluorescenti (cmq non è poco). Se ha tecnologia TN, come penso, allora non puoi sperare di vedere bene i toni scuri, tarato o non tarato che sia. Consiglio, passa a un IPS, che ultimamente sono diventati molto più economici!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando vedo risultati di questo genere ottenuti con DSLR c'è solo da fare i complimenti.
Comunque anch'io preferisco la seconda.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un vecchio cavallino in HA
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gi apprezzamenti.
Lorenzo:la foto è stata fatta da Lucrezia con inquinamento uminoso medio, alto 55 mt.s.l.m.;
il mnitor è un AOC e posso dire che è abbastanza fedele nei colori,il più delle volte che mi commentano le immagini trovo parecchi riscontri nella visione dei colori.
proverò a rivedere l'elaborazione della fiamma.
ciao Riccardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010