1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vi pare possibile?
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo voi è possibile vedere un flare, nella banda del visibile, con l'astrosolar?

no, perché sennò mi metto ad osservare il sole con il 114 più spesso :lol: :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vi pare possibile?
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, non frequentemente, ma in certi casi è possibile individuarli anche visualmente.
Questo è uno degli avvistamenti più famosi: http://science.nasa.gov/science-news/sc ... gtonflare/

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vi pare possibile?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a parte l'evento Carrington (che fu un super-flare), si ha notizia di qualche altra osservazione nel visibile?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vi pare possibile?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.alpo-astronomy.org/solarblog/?page_id=200

"The most simple method of observation in searching for
WLFs, is to just use a mylar-type filter. The blue image of these
filters, normally detested by amateurs, is quite close to our
target wavelength. This is also the safest way to look for these
flares. These filters are also very good and showing faculae
associated with these complex groups, well in towards the center
of the disk. Only the highest quality filter should be used.
There are some filters on the market and some homemade out of
lesser quality materials. These show a good deal of sky
brightness just off the limb of the Sun. Such filters will
probably scatter enough light to obliterate all but the brightest
flares. The author has seen several using the so-called “neutral
density” filters but it would have been impossible without the
prior experience with more selective filtration. "

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vi pare possibile?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. Molto interessante.
Pensavo che fossero molto più rari.

Quindi solo i filtri in mylar o simili sono adatti.
Le osservazioni in proiezione all'oculare no (e spiegano l'assenza di osservazioni negli archivi storici)

Non so se si legge anche questo articolo: http://eprints.ucl.ac.uk/9750/1/9750.pdf
Parla di osservazioni dallo spazio ma dice che nel 1989 circa 15 flare in luce bianca sono stati osservati da telescopi di piccola apertura.
Ho trovato anche un articolo su un flare osservato con un tele da 15cm nel 1967 e uno del 1974 con un newton da 114mm: http://adsabs.harvard.edu/full/1974JRASC..68..330P

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010