1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso che inchinarmi e ringraziarti!!!!!! :mrgreen:


Ps. cosa sostengono le dude viti che si vedono da fuori? Puoi mandarmi una foto della parte interna dove scorre il tubo per piacere?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Benny,
Se ti riferisci alle viti metalliche presenti sull'ala (cioè, quelle che prima ti ho detto essere leggermente slivellate tra loro), sostengono ciascuna un piccolo rullo: tra questi due rulli viene appoggiato un cilindro di plastica nera, più grande, che è parte integrante del tubo del telescopio:
http://postimage.org/image/459rfvo8d/ (qui si vede il gommino rullante anteriore)
http://postimage.org/image/47tn2prvx/ (qui si vede il gommino rullante posteriore)

Sull'altra ala, invece, c'è il carter motori e la situazione è completamente diversa:
http://postimage.org/image/saagxl8j1/

Nella montatura manuale, la situazione è uguale su entrambi i lati (cioè ci sono le due viti che sostengono i gommini rullanti), eccezion fatta per la manopola che è presente solo su un lato (quello in cui nel mio c'è il carter motori).

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah cazzarola..... io i gommini non li ho quindi devo modificarla con la classica mezzaluna e teflon...... grazie mille sei stato preziosissimo!!!!!!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, è stato un piacere contribuire.
In bocca al lupo per la realizzazione... quando l'avrai completata, posta qualche immagine! :)

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa mi pare di non aver letto la risposta in merito all'MDF.
Personalmente non telo consiglio. E' un materiale che patisce molto l'umidità. Addirittura si svergola verniciandolo. Ti consiglierei un truciolato nobilitato (laminato). Oltre ad essere robusto non teme l'umidità notturna.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, passando da DeepUniverse ho visto che hanno una base per un Dobson Skywatcher, quella con il motorino per l'inseguimento ma non hanno il tubo. Non saprei se è per il 10" o il 12". Se vi interessa provate a dargli un colpo di telefono. Si fa prima che a costruirla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Silvio ok grazie mille!

Fabio il mio è un classico dob manuale ma grazie mille lo stesso

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010