1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:45 
PietroMasuri ha scritto:
-rimanendo ancora in questo topic, Daniele Gasparri come tanti altri suggerisce il Celestron C11, ma nulla afferma sul suo ultimo acquisto (magari perchè il C14 era in seconda mano) e sulle condizioni inaccettabili in cui versava. Dice anche che i C11 sono tutti buoni, così ho messo il link sul C11 L/2. Anche Renato dice di non aver mai sentito parlare di L/2 nei C11...L'amore rende ciechi? No, dai, ora scherzo...però mi fa specie l'esaltazione di un marchio a cui si perdonano un po' di cose o di cui si ignorano i casi problematici, e soprattutto affermare che non dovrebbero necessitare di test per l'acquisto.
Pietro


Pietro questa tua frase è irritante oltre che irrispettosa, almeno dal mio punto di vista.
Io ho subito una truffa di cui più volte ho parlato. Il mio C14 non conteneva una parte originale di un C14, era stato modificato pesantemente. Cosa c'entra tutto questo con la discussione?
E cosa c'entra la frase "l'amore rende ciechi?". Qui mi sa che quello che ha pregiudizi sei te.
I Celestron nuovi sono garantiti diffraction limited; se non rispettano questo standard l'acquirente può restituire indietro lo strumento al negozio come difettoso ed in ogni caso esiste il diritto di recesso anche senza una buona e valida motivazione.
Di cosa vuoi discutere ancora? Non ti ho risposto all'altro link che mi hai mandato sul C11 semplicemente perché non avevo nulla da dire. Se si acquista il telescopio usato e fuori garanzia, allora lo si prende come è. Se è nuovo il venditore è tenuto a riprenderselo se è difettoso. Se si acquista usato e contiene difetti che non sono stati menzionati dal venditore, questa si chiama truffa.
E il discorso può essere fatto in generale a tutti gli strumenti; non capisco veramente il tuo atteggiamento, al quale non replicherò più di certo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Non ci mettereste molto ad indovinare chi è.

non penso sia vietato fare il nome...chi è volpe?salvatore?......

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Mi sono perso in tutte queste discussioni ragazzi! Comunque, ho deciso di prendere il c11 di seconda mano, da un fedele astrofilo che conosciamo tutti e che ha fatto dei lavori di grande livello con il suo tubo. In questo modo vado sul sicuro sia per l'affidabilità della eprsona, sia perchè so con certezza che quel c11 è un gran bel modello. Non ci mettereste molto ad indovinare chi è. :lol:
L'unico problema è che devo aspettare che lui sistemi un po' di cose. Preferisco comunque non farmi rpendere dalla fretta e aspettare il suo tubo, che tanto mi ha già promesso. :)


Non dovevi farlo! Adesso non riesco a pensare ad altro se non a chi possa essere il tuo "venditore di fiducia"! :mrgreen:
Ad ogni modo, colgo l'occasione per rinnovarti gli auguri per questo secondo acquisto (NEQ6 più C11), e davvero non vedo l'ora di vedere i risultati.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:51 
PietroMasuri ha scritto:
Riguardo al C11 L/2 ho messo il link,..
...http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... 31085.html

Il c11 in questione è stato acquistato usato. L'acquirente che si è trovato fra le mani il telescopio non sa come il precedente proprietario lo abbia trattato e se sia stato manomesso.
Ma anche la supposta riparazione fatta dall'artigiano lascia molti dubbi, almeno a leggere tutto il 3d linkato.
Quindi non non si può dire che sia rappresentativo della produzione del nuovo della Celestron.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianlu è il tubo di Salvatore. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Io ho subito una truffa di cui più volte ho parlato. Il mio C14 non conteneva una parte originale di un C14, era stato modificato pesantemente. Cosa c'entra tutto questo con la discussione?
Scrivevo, se rileggi attentamente, che magari non hai parlato del tuo caso perchè si trattava di un acquisto di seconda mano.

Ritengo importante che tu abbia esposto il tuo problema. Che l'acquisto sia da un privato o da un rivenditore è secondario. Tu hai beccato una truffa molto spiacevole, il che può servire da monito, al fine di prendere le misure necessarie, per quanto possibile, a prevenire tali situazioni.
D. Gasparri ha scritto:
non capisco veramente il tuo atteggiamento
Il mio atteggiamento ha a che fare con il punto di vista di come ottenere garanzie e sicurezza negli acquisti, compresi i prodotti commerciali. A me "diffraction limited" suona un po' strano in non poche frasi.

Chiaramente tutte le ottiche sono limitate dalla diffrazione; ma possono essere limitate anche da una figura non precisa (magari al bordo), da rugosità, astigmatismo, sferica ecc.
"Diffraction limited" però starebbe ad indicare che il limite è posto dalla diffrazione e SOLO DALLA DIFFRAZIONE.
Promuovere un marchio dicendo che ha tale qualità potrebbe generare qualche equivoco, specie se tale limite dovuto alla diffrazione viene definito semplicemente come L/4, perchè a L/4 ci sono altri problemi: quindi una tale ottica non sarebbe limitata solo dalla diffrazione...
( Zambuto e Holdham, per rimanere agli ottici citati, forniscono infatti una definizione diversa di tale limite).

Ma supponiamo per un po' che L/4 sia davvero il limite massimo o quello espressamente dichiarato: si potrebbero avere due ottiche entrambe a L/4, ma con una qualità nettamente diversa ben percepibile (ho messo un link dove Zambuto spiega questo).
Con interferometri diversi, o usati in modo non professionale, cosa che pare accada, si possono tirar fuori vari numeri, inclusi dei L/10 che però "stranamente" non rendono bene nella pratica per via della rugosità o altro.

Suggerire <<Compra che tanto è diffraction limited>>, come spesso accade, più che una forma di aiuto per l'astrofilo potrebbe risultare in un aiuto per il venditore: perchè è una affermazione di fatto tecnicamente equivoca, ovvero potenzialmente ingannevole per il cliente, a meno che non si specifichi accuratamente cosa si intende dire e come lo si dimostrerebbe.
Nel link sul C11 si accenna a varie rifigurazioni ottiche, non un solo caso..Saranno tutte generate da proprietari incapaci?!
Ma anche ci fosse un solo caso negativo, ammissibile anche in prodotti d'élite, si deve approdare con chiarezza e facilità ad una soluzione positiva.
Diciamo pure quante ottiche perfette rimangono collimate puntando il tele in zone diverse del cielo, così chiariamo anche le occasioni in cui i vetri funzionano a dovere, facendo così un discorso chiaro al compratore.
Uno star test sarebbe probabilmente una strada praticabile, valida e funzionale (se non ci si vuole imbarcare in strumenti ottici e competenze troppo specialistiche).

Tornando al discorso meccanica, tramite letture e indagini (avendo sfiorato l'idea di attrezzare un piccolo laboratorio hobbistico, valutando torni, fresatrici, tolleranze, righe digitali ecc.), ho concluso che sarebbe per me più semplice, in termini di spesa, di sforzo per acquisire competenza e di precisione raggiungibile, lavorare uno specchio piuttosto che fare una meccanica buona: è solo un'opinione personale, ma mi chiedo se ciò non sia da estendere anche ai prodotti astronomici economici...Talvolta limitiamo il discorso sugli acquisti all'ottica, ma non dimentichiamo ciò che la tiene funzionale, qualora i vetri fossero validi.

Concordo con te sull'importanza del diritto di recesso, specie estendendone i margini temporali, così il cliente è consapevole di fare un acquisto con un margine di rischio e che, se vuol risparmiare, spetta a lui valutare il tele e dichiararsi soddisfatto o meno, senza fare troppo affidamento in dichiarazioni stile "diffraction lim....Lamba/10000..." che possono "dirsi in economia", come i prodotti cui si riferiscono.
Saluti

tuvok ha scritto:
a me viene il sospetto che delle due l'una:
1. il test è inutile lui è già certo che lo strumento sia nelle specifiche date --> ho buttato 150 euro
2. il test non lo fa, e se poi non va in temperatura nelle specifiche date ci saranno sempre altre mille motivi che lo giustificheranno

Questo è possibile, infatti suggerivo ad Andrea di chiedere ragguagli e dettagli sull'ipotetico test (che poi, mi pare, sarebbe costato 200 euro).
Il succo del discorso, ed è un mio parere personale, forse anche errato, sta nel fatto che non è semplice testare o dimostrare le specifiche di un tele, sia per chi vende che per chi acquista e magari volesse dichiarare che il prodotto non è conforme.
Perciò è necessaria una certa competenza, onestà e talvolta anche un onere economico.
Penso e ribadisco che certi prodotti sono talmente diffusi, ed evidentemente di successo, che li si raccomanda con una certa facilità, invitando a dar fiducia. Come ho già detto, io stesso in molte situazioni dò piena fiducia, senza troppi pensieri, ma ritengo importante anche muoversi da certe posizioni e trovare una strada per :
-comprendere pienamente cosa può dare un dato prodotto e cosa non può dare;
-spingere il venditore ad accrescere le sue competenze e le sue garanzie.

Il mio pregiudizio (non con accezione negativa) sui prodotti commerciali consiste nelle distanze tra chi produce, chi distribuisce, chi vende e chi rivende. Ciò comporta una catena di guadagni in un prodotto comunque fatto in economia: il rischio di inadeguatezza c'è, come anche in altri prodotti ovviamente, solo che qui, in caso di problemi, vien forse più difficile rimediare.

Capisco l'irritazione di chi è stato truffato o di chi si sente invalidato dai miei discorsi (magari non proprio diplomatici :D ),
perchè soddisfatto dei propri strumenti, ma rimane il fatto (anzi la mia opinione) che più è lunga la catena di vendita e più rischi ci sono;
inoltre, più il prodotto è economico, più potrebbero essere lacunose e difficili da far valere le garanzie.

Ma le cose possono cambiare...Possiamo cambiarle (ad esempio ho parlato di star(magari artificiale a una certa distanza) test e di cosa si può accertare con esso....Iniziamo a pretenderlo, magari qualche negoziante si istruirà meglio a riguardo...)

Ora mi sto zitto (solo un po' eh :mrgreen: ) e attendo che Andrea ci riferisca sul suo prossimo tele in azione...Auguri! :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010