1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bel lavoro Mario! M51 è il mio preferito...quando raggiungerò la "tecnologia" sufficiente ad immortalarlo anch'io, probabilmente sarò così appagato che appenderò il tubo al chiodo :mrgreen: (scherzo :P )
Comunque a parte i tanti pixel caldi e le stelle un pò "pienotte", ma credo nei limiti dell'accettabile, io preferisco la prima immagine, mio gusto personale da neofita :wink:
Nell' immagine rielaborata sul mio monitor vedo enfatizzato il rumore, noto tanti artefatti intorno alle stelle, un pò come quando con registax si caricano troppo i livelli del wavelet. Anche l'oggetto stesso perde quasi naturalezza.

Ho voluto approfondire il mio punto di vista per aprire un confronto, perchè credo che sia fondamentale per me imparare a "leggere" al meglio un'immagine al fine di fare delle buone elaborazioni quando toccherà a me farle.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@king se vuoi ti posto il tiff dell'immagine che ho postato
http://dl.dropbox.com/u/5792323/astro/t ... _PIX_1.tif
intanto ti ringrazio per i tutorial elencati ho preso nota di tutto.

@elio
Eh no elio queste sono immagini che ho ripreso da casa mia 3 setrtimane fa oramai qui continua a piovere
colgo l'occasione per farti una domanda sotto ho inserito 2 immagini una da 5 minuti a 800ISO e una da 7 minuti a 400ISO, per me quella a 800ISO è il limite massimo a cui posso arrivare dato che la galassia è immersa in un cielo rosino, tu fa conto che non ho filtri a disposizione al momento e come sai la mia eos non è modificata, quindi sono a chiederti/vi è meglio utilizzarfe pose da 7 minuti a 400ISO per non avere eccessivo rumore oppure anche quelle a 800 vanno più che bene?????

@H6-x
il rumore nella foto elaborata da king è normale, ha lavorato su un file jpeg gia compresso, il tiff originale era 77MB l'immagni jpeg per politiche del forum era 509KB


Allegati:
300secondi_800ISO.jpg
300secondi_800ISO.jpg [ 324.46 KiB | Osservato 782 volte ]
420secondi_400ISO.jpg
420secondi_400ISO.jpg [ 293.43 KiB | Osservato 782 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto King è visualista puro :lol: e l'hai visto all'opera al Brallo col suo dobbone, mentre chi ha elaborato è KindOfBlue (uno splendido album di Miles Davis) incallito astrofotografo...capisco che sei ciofane del forum, ma occhio :mrgreen:

Per la 350, se la usi solo per astronomia, penserei a farla modificare magari togliendo tutto e risparmiando il costo del filtro baader potresti investire quei soldi per un hutech idas lps :D

In relazione a tempi e iso sembra che oltre non puoi andare ( 400iso 7') magari potresti provare a scattare a 800iso abbassando il tempo di posa, l'unico vantaggio è che avresti più segnale raccolto a parità di tempo a disposizione... io ad esempio ne butto via parecchio per lasciare un ritardo fra una posa e l'altra di 2/3 minuti, e utilizzo una ventolina attaccata alla slitta flash con una forchettina home-made, ma lo stesso dovrai fare con i dark e visto che scatti a iso maggiori sarebbe meglio farne molti :|

Una cold-box, con la bella stagione in arrivo, sarebbe un eccellente aiuto, ma anche questa costa, e se non ricordo male hai spese più importanti ora (ancora AUGURI :D )....
Dura vita quella degli astrofili :?

In bocca al lupo, e non mollare, mi sembra che la tecnica e la passione ci siano tutte...a presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops sorry è vero poi eventualmente era kind
per la eos te l'ho spiegato, fra un mese nasce il mio bambino quindi mi sa che tutti i raw saranno rivolti a lui.
eventualmente cercherò una seconda eos magari gia modificata

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
djmario78 ha scritto:
il rumore nella foto elaborata da king è normale, ha lavorato su un file jpeg gia compresso, il tiff originale era 77MB l'immagni jpeg per politiche del forum era 509KB

Mi era sfuggita la frase conclusiva di Kind of Blue "naturalmente facendo con calma sul file non compresso e magari con un buon monitor verrebbe molto meglio......" e pensavo che gli avessi inviato privatamente un file grezzo. :oops:

Mi chiedo quindi era solo un'elaborazione a scopo esemplificativo?

Spero di non aver fatto un atto di lesa Maestà, ma mi piacerebbe poter sempre commentare le foto da ignorante fin quando sarò erudito abbastanza da non esserlo più.
Non conosco tutti i blasoni che operano sul forum quindi abbiate pazienza se osservando "A" e "B" concludo che ai miei occhi "A" è meglio di "B", auspicando per la mia formazione, che qualcuno, come avvenuto in questo caso, mi spieghi perchè "B" mi appare più brutta e a questo punto qual'è lo scopo realizzativo di "B"...insomma come si evince un ritocco migliorativo in una immagine complessivamente peggiorata. Ad esempio la prima cosa che mi salta all'occhio è la sparizione dei pixel caldi rossi. Spero di non aver trasmesso un tono polemico e mi scuso se approfitto di una discussione non mia per fini personali :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Spero di non aver fatto un atto di lesa Maestà


nessuna lesa , sopratutto nessuna maestà....
anche xche hai ragione, rivisto quel che ho fatto sul monitor di casa , ed'effettivamente il fondo cielo è una porcheria.. :oops:
per elaborare un buon monitor è cosa fondamentale , imprescindibile, nell'immagine che ho postato ho lavorato con il portatile dell'ufficio , pessimo, ma era giusto per vedere il segnale sotto......

djmario78 ha scritto:
king se vuoi ti posto il tiff dell'immagine che ho postato

grazie,se ti fà piacere ben volentieri ci metto mano , questa volta con i mezzi necessari..... :wink:

P.S ho provato ha scaricarlo ma non ci riesco, qualcosa non và con il formato...
l'ideale sarebbe se mi postassi il file autosave di DSS così com'è, quello che il programma salva automaticamente nella cartella sorgente delle immagini.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Iniziavo ad avere le idee confuse...grazie Kind :wink:
kind of blue ha scritto:
per elaborare un buon monitor è cosa fondamentale...

Ah con me sfondi una porta aperta, pensa ho perfino una "simpatica" riga di pixel accesa in orizzontale, ottima per le geometrie :mrgreen: così spesso ripiego collegandomi in Hd sul Tv. In effetti il monitor è già da tempo nella lista della spesa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
...
l'ideale sarebbe se mi postassi il file autosave di DSS così com'è, quello che il programma salva automaticamente nella cartella sorgente delle immagini.......


ecco, ne approfitto anch'io per uso personale :mrgreen:

Ma come aprite il file autosave? Io lo faccio salvare in tif e non in fit ma non cambia la musika... :roll:
Non riesco in nessun modo, così salvo un tiff a 16 bit, forse è anche per quello che i risultati non sono sempre pari alle attese :|

grazie!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
djmario78 ha scritto:
@king
mamma mia che lavoro hai fatto

King?

Un giorno scoprirai iris e se userai il tasto "cerca" che ti riporterà qui, ti accorgerai di aver sorvolato un consiglio.. :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Ma come aprite il file autosave

il file autosave è un tiff 32bit photoshop cs2 lo apre tranquillamente mentre invece cs5 non lo apre denunciando carenza di ram,cosa palesemente falsa xche il mio pc di casa è assolutamente esuberante ,probabilmente c'è da cambiare qualcosa nelle impostazioni del programma,di fatto io apro e converto a 16bit con PScs2 poi lo lavoro con cs5.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010